AMAM E CLUB ALPINO ITALIANO, DOMENICA 5 MAGGIO, IN ESCURSIONE ALLE ‘BOCCHE’ DELLA ‘SANTISSIMA’

Aperta a tutti coloro che vogliano conoscere il percorso dell’acqua che alimenta la rete idrica della città, la passeggiata in collina prenderà il via da Fiumedinisi. Questa sera alle ore 19:00 nella sede del CAI, i dettagli della giornata e domenica mattina, alle ore 07:30, appuntamento in Piazza Università per la partenza

Una giornata all’insegna del benessere condiviso con la natura, quella programmata da AMAM SPA Club Alpino Italiano per la prossima domenica 5 maggio, con partenza alle ore 07:30 da Piazza Università (Messina), alla scoperta delle fonti dell’Acquedotto della ‘Santissima’, di quelle ‘Bocche d’acqua’ che si svelano a conclusione di un percorso naturalistico di notevole bellezza, specie nel periodo primaverile, facilmente accessibile ad adulti e bambini, alle famiglie e a quanti fossero interessati a trascorrere una domenica istruttiva e salutare. Questa sera, venerdi 3 maggio, alle ore 19:00, nella sede del C.A.I. di Messina, in via Natoli n°20, saranno fornite anticipazioni sugli aspetti salienti dell’escursione e del percorso naturalistico proposto ed altresì i cenni sul sistema di convogliamento dell’acqua della Santissima che alimenta la rete idrica cittadina, che poi domenica saranno via via illustrati dai responsabili del C.A.I. e dai tecnici dell’AMAM che parteciperanno all’escursione.

“Abbiamo voluto organizzare un evento aperto alla partecipazione di tutti i cittadini e abbiamo scelto la domenica perché è il giorno in cui anche le famiglie si ritrovano e possono condividere esperienze costruttive come questa – annuncia l’Amministratore Unico di AMAM, Salvo PUCCIO – in cui alla bellezza dei luoghi, alla salubrità della natura e alla dimensione sociale dell’escursione può unirsi anche l’aspetto della conoscenza ‘sul campo’ di come funzioni un acquedotto, di quanto sia complesso, faticoso, riuscire a gestirlo in modo ottimale e anche di quanto sia prezioso il bene ‘acqua’ e di come molte cattive abitudini vadano mutate, con senso civico, a beneficio di tutti”.

MESSA IN ESERCIZIO ULTERIORE POMPA DI SOLLEVAMENTO TORREROSSA

Nell’ambito dei lavori di implementazione del sistema di captazione dell’acquedotto del Fiumefreddo si comunica che nella giornata di domani, 09.04.2019, sono previste le attività di messa in esercizio della pompa di sollevamento n. 1 presente nella centrale di spinta Torrerossa, portando quindi ad un totale di 5 le pompe a disposizione. Per effettuare tali interventi sarà necessario spegnere temporaneamente tutto l’impianto e pertanto potrebbero registrarsi possibili riduzioni dell’orario di erogazione.
Ogni ulteriore aggiornamento verrà tempestivamente comunicato.

“UNA GIORNATA PER L’ACQUA”

In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla preziosa risorsa, AMAM presenta attività, risultati e progetti per l’efficientamento del servizio idrico integrato


Si terrà domani 22 marzo 2019, alle ore 09:30, nella Sala Conferenze, della sede di AMAM, alla presenza del Sindaco on. Cateno De Luca e dei rappresentanti della Giunta Comunale, l’incontro con la stampa per illustrare le prospettive di sviluppo del servizio idrico integrato, delineate nelProgramma Triennale 2019-21, che stanno già trovando attuazionenei principali progetti in corso e altresì i risultati di iniziative già avviate, i progetti esecutivi diopere importanti per il settore idrico e fognario, le iniziative di prossimo avvio e la concertazione con l’ente d’Ambito per la gestione Integrata Provinciale.

Ecco i temi principali scelti dal Consiglio di Amministrazione di  AMAM per celebrare, in modo condiviso con la Città di Messina, la Giornata Mondiale dell’Acqua:

  •           I risultati del primo step del progetto “Acqua Cerca AMAM” con i primi pozzi individuati utili all’implementazione delle risorse idriche cittadine;
  •           Le nuove turnazioni idriche implementate secondo le nuove modalità di gestione;
  •           Il Progetto Esecutivo del Serbatoio Montesanto 1;
  •           Il Progetto Esecutivo per gli Interventi di per la mitigazione della vulnerabilità dell’acquedotto Fiumefreddo;
  •           L’inaugurazione della sede dell’ATI Idrico Messina;
  •           L’avviso per la manifestazione d’interesse per le “Case dell’Acqua”
  •           Ulteriori iniziative di competenza AMAM SpA in corso di definizione

CONDOTTA DEL FIUMEFREDDO. RINVIATA A DOMANI 21 MARZO LA RIPARAZIONE, A CAUSA DEL MALTEMPO – – Le avverse condizioni meteo, nella zona oggetto degli interventi, hanno determinato lo spostamento dei lavori a domattina

A causa delle avverse condizioni meteo, si è ritenuto opportuno spostare a domani, giovedì 21 marzo, le operazioni di ripristino della condotta di Fiumefreddo, in programma per questa mattina.

Salvo ulteriori impedimenti, dunque, l’intervento si svolgerà domattina, con le medesime avvertenze relative alla possibilità di dover sospendere momentaneamente l’erogazione idrica, per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza.

Ogni ulteriore aggiornamento verrà tempestivamente comunicato.

Grazie per la comprensione.

CONDOTTA DEL FIUMEFREDDO. RIPARAZIONI URGENTI E POSSIBILI DISSERVIZI NELL’EROGAZIONE IDRICA – – Proseguiranno, dalle prime ore di mercoledi 20 marzo, i lavori da parte dei tecnici che interverranno per riparare i guasti e, per questo, potrebbero verificarsi momentanei disfunzioni della distribuzione in rete. Appena si avrà contezza dell’entità del problema, saranno forniti aggiornamenti

Proseguono i lavori di riparazione e messa in sicurezza dell’acquedotto Fiumefreddo in più punti. Si torna a lavorare in un altro tratto della condotta, per effettuare riparazioni urgenti. I tecnici di AMAM saranno sui luoghi già dalle prime ore di domattina, per verificare l’entità del problema e avviare i lavori. 

Per questo potrebbe rendersi necessaria la momentanea sospensione dell’erogazione idrica in città. Appena si avrà contezza del piano di intervento per il ripristino della condotta e delle eventuali riduzioni nella distribuzione in rete, sarà data tempestiva comunicazione.

AMAM si scusa per il disagio e ringrazia tutta la popolazione per la comprensione, comunicando che gli interventi sono finalizzati a prevenire condizioni di criticità maggiori che potrebbero palesarsi nell’evoluzione dei danni fin qui riscontrati.

PUBBLICATO L’AVVISO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI SEI FIGURE TECNICHE E AMMINISTRATIVE ATTRAVERSO IL CENTRO PER L’IMPIEGO – – Presso il CPI di Messina, giorno 10 aprile prossimo, gli interessati potranno candidarsi per i profili di Impiegato addetto alle mansioni di segreteria e di Operai addetti alla manutenzione di contatori e impianti idrici, fognari e di depurazione. Sul sito di AMAM e all’Albo Pretorio del Comune i termini e la modulistica da presentare

Completato l’iter di assunzione a tempo indeterminato del personale in possesso della riserva di legge per coprire 12 delle 18 unità previste dall‘Avviso 1 del 2018, ecco l’avviso per reperire le 6 unità di personale mancanti, ovvero, quelle residuate nei profili di: n°1 Addetto alle mansioni di segreterian°2 Operai addetti alla manutenzione contatorin°3 Addetti alla manutenzione degli impianti idrici, fognari, di depurazione; tutti inquadrati all’interno del II livello del CCNL Gas-Acqua.


Gli interessati dovranno presentarsi personalmente, giorno 10 Aprile 2019, dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 17.30, nei locali del Centro per l’Impiego di Messina, sito in via Dogali n°1/D – Terzo Piano, muniti dei seguenti documenti:  Modello AVV/Presenti, rilasciato dal Centro per l’Impiego e compilato in ogni sua parte, da consegnare in duplice copia per l’eventuale consegna della ricevuta; la fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità; fotocopia del titolo di studio.


Sul sito di AMAM (sezione Avvisi Pubblici) del Centro per l’Impiego di Messina e sul portale del Comune, la modulistica l’Avviso integrale, in cui si dà atto della procedura selettiva che verrà seguita.

RIPRISTINATA LA CONDOTTA DI FIUMEFREDDO. DA DOMANI EROGAZIONE REGOLARE – Riparata intorno alle ore 13, la distribuzione è tornata in città a partire dal primo pomeriggio di oggi

Si è lavorato senza sosta per garantire il ripristino della condotta adduttrice nei tempi più brevi e con i minori disagi possibili per l’utenza e, infatti, intorno alle ore 13, i tecnici hanno completato la riparazione della grossa tubazione dell’acquedotto di Fiumefreddo. 

Alle ore 15, poi, l’acqua è giunta in città nei serbatoi principali, che hanno iniziato ad approvvigionare la rete idrica cittadina. Da domani, martedì 12 marzo, tornerà alla regolare distribuzione idrica, per ciascuna zona, negli orari consueti.

RIPARAZIONE ALLA CONDOTTA DI FIUMEFREDDO. DOMANI IL SECONDO STEP: EROGAZIONE SOSPESA DALLE ORE 12 – La distribuzione avverrà in forma ridotta in tutta la città per consentire i lavori che, si prevede, verranno completati in serata

Come da programma, proseguiranno domani, a partire dalle ore 12, i lavori di riparazione urgente alla condotta adduttrice dell’Acquedotto Fiumefreddo.

Per questo, sarà necessario sospendere nuovamente la distribuzione idrica cittadina in tutte le zone servite, in modo da consenire l’intervento dei tecnici ma anche di mantenere idonei livelli di approvvigionamento dei serbatoi cittadini, per consentire l’immediata ripresa dell’erogazione, appena saranno completate le operazioni di ripristino della tubazione principale e da Torrerossa potrà riprendere l’afflusso di acqua nei serbatoi cittadini, garantendo il rientro spedito alla normalità.

Salvo complicazioni, i lavori dovrebbero concludersi entro la serata di domani. Ogni ulteriore aggiornamento, comunque, sarà tempestivamente comunicato.

“Ringraziamo tutti gli utenti, per la comprensione e la pazienza che dimostrano in questi casi – afferma il presidente di AMAM, Salvo Puccio – e siamo convinti che i cittadini, al di là del disagio di ricevere una ridotta erogazione dell’acqua, avvertano anche l’attenzione di AMAM nell’intervenire tempestivamente e in modo programmato e risolutivo, per evitare disagi maggiori. Questo per noi significa collaborare, nella gestione sempre più efficiente del servizio, per una qualità sempre maggiore a beneficio di tutti”

GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “D’ARRIGO” DI VENETICO E IL CAI DI MESSINA IN VISITA NELLA SEDE DI AMAM: CRONACA AZZURRA DI UN MODO DIVERSO DI CONOSCERE IL SERVIZIO IDRICO – Dalle falde alle pendici dell’Etna, sino al rubinetto di casa e poi ai depuratori cittadini, i ragazzi della III C e della III D della scuola media di Valdina hanno seguito l’intero ciclo dell’acqua, sugli schermi della Sala di Telemetria e visitato i locali in cui sono custoditi i primi pannelli per il telecontrollo della funzionalità della rete

AMAM ha aperto questa mattina il suo ‘cuore’ ai giovanissimi studenti delle due classi terze, sezioni C e D, del plesso di Valdina, che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Venetico “Stefano D’Arrigo”, per un giorno, ospiti della Telemetria, ovvero la sala di Telecontrollo dell’Azienda in cui l’intero ciclo dell’acqua è monitorato in tutte le sue fasi salienti. 

L’iniziativa, fa parte di un progetto di educazione ambientale promosso insieme dal CAI (Club Alpino Italiano) sezione di Messina e dalle scuole aderenti e condiviso pienamente da AMAM, nel comune interesse di aiutare i ragazzi a comprendere l’importanza dell’acqua e dei suoi usi, partendo dalla piena conoscenza di aspetti che non sempre sono noti o che talvolta vengono sottovalutati.

Accompagnati dalla Dirigente scolastica, Prof.ssa Laura Cappuccio, dai docenti Prof.ri Franca Bucca e Domenico Pettineo e, per il CAI, dalle referenti Giusi Allegrino, Caterina Pipari ed Elvira Ribaudo, i ragazzi hanno seguito sui pannelli telematici tutto il ‘viaggio’ dell’acqua: appreso da dove parte, come si visualizzano le quantità che si riversano in rete, come e dove viene immagazzinata, trattata per renderla adatta al consumo umano e poi immessa in rete, l’importanza della manutenzione delle condotte idriche e di quelle fognarie, le diverse fasi della depurazione e la restituzione all’ambiente in modo non dannoso, sostenibile di ciò che resta. 

Interagendo con i tecnici di AMAM che hanno illustrato ogni aspetto di maggiore interesse, hanno anche compreso l’importanza fondamentale di abbattere tutti gli sprechi di acqua che si realizzano, spesso inconsapevolmente, ogni giorno, ripercorrendoli tutti.Infine, tutti gli ospiti di AMAM hanno fatto un viaggio temporale a ritroso di 30 anni, visionando i primi avanguardistici pannelli di telecontrollo non ancora telematico, che campeggiano ora sulle pareti della Sala Conferenze, a dimostrazione del passato di un’Azienda che si evolve nel segno della qualità del servizio da rendere alla sua comunità e dell’importanza della piena cooperazione per migliorare l’ambiente e la vivibilità di tutti.

RIPARAZIONE FIUMEFREDDO. COMPLETATO IL PRIMO STEP DELL’INTERVENTO. DA DOMANI DISTRIBUZIONE IDRICA REGOLARE – Per evitare sospensioni prolungate dell’erogazione, i lavori sono stati cadenzati e proseguiranno anche nella prossima settimana, a partire da lunedì 11 marzo

Completato il primo step di lavori di riparazione della condotta adduttrice, nella zona di Fiumefreddo, che ha comportato oggi la riduzione dei tempi di erogazione dell’acqua in città.

Proprio per garantire l’erogazione giornaliera, seppur ridotta, evitando sospensioni prolungate del servizio per consentire ai tecnici di operare sulla grossa tubazione che alimenta Messina, gli interventi sono stati cadenzati e proseguiranno per step anche nella prossima settimana, a partire dalla giornata di lunedì 11 marzo.

Domani, dunque, l’erogazione riprenderà regolarmente, per zone e fasce orarie consuete.

Ogni aggiornamento sui prossimi interventi sarà comunicato tempestivamente. 

Grazie per la collaborazione. 

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it