I tecnici di AMAM sono già al lavoro per il ripristino dell’erogazione in rete, che dovrebbe avvenire in serata
Sempre attivi i canali di AMAM per raccogliere eventuali segnalazioni di emergenza, ai recapiti telefonico 090.3687722 e social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam
Hanno avuto fine, alle ore 06,00 di ieri, sabato 26 novembre, con congruo anticipo sul programma originario, le operazioni annunciate dal Comune di Messina, e da AMAM, per realizzare la sostituzione della condotta adduttrice che collega il Serbatoio Montesanto al serbatoio Tremonti.
Un momento dei lavori di sostituzione della condotta a Piazza d’Armi
Dopo le fasi di collaudo, e verifica della tenuta della condotta posta in pressione, sono state riavviate, nella serata di ieri fino alle prime ore della mattinata di oggi, 27 novembre 2022, le erogazioni verso la zona nord della città.
Gli ulteriori controlli in campo hanno verificato che, alle ore 12,00 di domenica 27 novembre novembre 2022, l’erogazione risulta regolare.
Si possono cosi comunicare anche gli interventi effettuati mediante le autobotti che hanno prevenuto i disagi mitigando ogni criticità relativa ai lavori effettuati.
Sono stati eseguiti 60 interventi presso strutture accreditate (ospedali, Rsa, etc), condomini ed altri siti registrando, al contempo, solo poche unità di rifornimenti d’acqua presso i presidi ove sostavano le autobotti e significando che il piano di prevenzione e rifornimento ha funzionato perfettamente.
“Vogliamo ringraziare tutto il personale AMAM, il DG Salvo Puccio che ha coordinato brillantemente i lavoritutto il personale impegnato nelle attività di programmazione, progettazione e direzione lavori, i tecnici in campo, ed il personale a supporto, i volontari di protezione civile, il personale del COC comunale nonché ogni ente che ha messo a disposizione le proprie autobotti ed il proprio personale. Si, ringrazia, inoltre, Sua Eccellenza, il Prefetto di Messina, per il supporto di coordinamento effettuato. Queste attività dimostrano che una corretta pianificazione può mitigare i disservizi e le criticità in contesti come quello in argomento – affermano il Presidente di AMAM, Loredana Bonasera, gli assessori alla Protezione Civile Massimo Minutoli ed ai servizi idrici Francesco Caminiti, ed il Sindaco Federico Basile – La sinergia tra istituzioni ha dimostrato, ancora una volta, come con l’aiuto di tutti è possibile affrontare problematiche importanti come quella appena superata senza evidenti difficoltà”.
Di seguito i dati sugli interventi effettuati con le autobotti e l’elenco dei mezzi impiegati oltre le 4 di proprietà AMAM e Comune di Messina.
I lavori di saldatura sono stati ultimati alle ore 6,00 e successivamente è stata aperta l’intera condotta Montesanto – Tremonti per la fase di collaudo. Alla fine del collaudo e alla verifica della condizioni di sicurezza, si procederà all’avvio dell’erogazione che si stima dovrebbe avvenire intorno alle ore 16,00 mentre l’erogazione regolare si avrà intorno alle 22-23:00 in tutta la città
“Siamo in fase di collaudo sulla tenuta della condotta, sia sul tratto in oggetto che sull’intero collegamento tra Montesanto e Tremonti – commenta il Dgff Salvo PUCCIO – anche alla luce della necessità di completare il tutto evitando le problematiche connesse all’arrivo della nuova perturbazione sulla città”
Seguiranno aggiornamenti in merito alla conferma degli orari dell’erogazione.
Il Tavolo interistituzionale ha mantenuto ferma la tabella di marcia già definita e la macchina organizzativa è pronta ad intervenire a suffragio della popolazione che risiede nelle zone interessate
Resta fermo il programma di intervento previsto per realizzare la sostituzione della condotta adduttrice che collega il Serbatoio Montesanto al serbatoio Tremonti .
Come da programma, dunque, l’intervento complesso che prevede la sostituzione dei circa 70 metri di condotta – posta all’interno di un tubo camicia non ispezionabile – nella zona di Piazza d’Armi, si realizzerà nei giorni 25 – 27 novembre, rendendo necessario sospendere e ridurre, anche nei due giorni successivi, la distribuzione idrica nella zona nord della città, per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza.
La programmazione delle attività a supporto della popolazione ha definito già alcuni presidi precisi.
I punti di distribuzione di acquaalla popolazione saranno i seguenti:
Annunziata pressi rifornimento Via Ciaramita e Via A. Agostino;
Annunziata alta c.da Citola pressi capolinea ATM;
Torrente Trapani pressi cpl. Sirio;
Gravitelli Via P. Castelli incrocio S. Corrao;
Piazza Marotta – Curcuraci;
Faro Sup. Sp 49 Piazza M.A. di Francia;
Castanea – S.P. 50 c/o scuola L. Capuana;
Granatari c/o Rotonda;
Ganzirri – Chiesa San Nicola;
Massa San Giorgio – c/o uff. Postale;
Massa San Giovanni – c/o Piazza San Giovanni;
San Michele – Piazzale ATM
Ulteriori punti di approvvigionamento idrico nei seguenti punti della città:
Sede Amam,
Viale Principe Umberto presso serbatoio Torre Vittoria,
Pozzo Garibaldi (alle spalle di piazza Castronovo, via Gerolamo Savonarola)
Le scuole interessate dall’ordinanza sindacale di chiusura saranno le seguenti:
La Farina Basile plesso Basile (Annunziata)
Bisazza (viale Annunziata pressi viale Regina Elena)
“In considerazione delle condizioni al contorno – affermano il Presidente di AMAM, Loredana Bonasera e il Sindaco Federico Basile – si è ritenuto opportuno confermare, alla data odierna e fatte salve le verifiche sul meteo dei prossimi giorni, l’intervento di riparazione della copiosa perdita, del resto, la macchina organizzativa è pronta a intervenire, con tutti i presidi adeguati a suffragio della popolazione interessata dalle riduzioni e sospensioni idriche”.
Si coglie ancora l’occasione per invitare la cittadinanza che vive nelle suddette aree, a verificare la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne condominiali, autoclavi) o, qualora presenti, dei pozzi privati, per limitare al massimo i disagi legati alla programmata interruzione dell’erogazione. Al contempo, si invita anche ad un consumo di acqua potabile senza sprechi, poiché le riserve dei propri serbatoi potrebbero essere bastevoli per le 36-72 ore di disagio.
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato del COC: 090.22866 o quello di AMAM 0903687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam
Seguiranno ulteriori aggiornamenti ed informazioni utili in relazione agli interventi in oggetto.
L’INTERVENTO È STATO PROGRAMMATO, A MENO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE, A PARTIRE DAL POMERIGGIO DI GIORNO 25 E A SEGUIRE IL 26 E 27 NOVEMBRE 2022
Pronto il piano di AMAM e Comune di Messina per mitigare ogni esigenza dell’utenza, di concerto con la Protezione Civile Comunale, la Prefettura e il Dipartimento Regionale di Protezione Civile
La planimetria in cui sono evidenziate le zone oggetto di interruzione/riduzione nella distribuzione idrica, a causa della necessaria delicata riparazione
Nell’ambito del programma di prevenzione degli scenari di rischio, ed intercettazione ed eliminazione delle perdite idriche della rete cittadina, AMAM SpA ha rilevato in tempo una cospicua perdita da una condotta in acciaio di diametro pari a 600 mm che collega il Serbatoio Montesanto al serbatoio Tremonti per cui si renderà necessario sostituire circa 70 metri di tubazione posta all’interno di un tubo camicia non ispezionabile.
La delicata operazione necessiterà obbligatoriamente dell’interruzione dell’erogazione idrica per circa 72 ore in una vasta area del comune di Messina e, salvo avverse condizioni meteo, si attuerà nei giorni 25, 26 e 27 novembre 2022 comportando, nelle aree di seguito indicate, l’assenza d’erogazione idrica nei giorni 26 e 27 novembre per poi riprendere gradualmente nei giorni 28, 29 e 30 novembre 2022.
Per limitare il più possibile i disagi, AMAM SpA e l’Amministrazione Comunale di concerto con la Protezione Civile Comunale, Prefettura e il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, hanno programmato azioni di mitigazione e supporto costante per tutta la durata dell’intervento tecnico e del protrarsi dei disagi nella distribuzione idrica. Sono stati già avviati i tavoli di concertazione presso la Prefettura con gli organi istituzionali che hanno compreso la necessità d’intervento e con i quali si stanno condividendo le azioni da attuare per attutire i disagi
Tra gli altri interventi pianificati: la presenza di autobotti a presidio fisso delle aree interessate (verrà indicato a stretto giro l’esatto posizionamento) e le autobotti di rifornimento per quelle strutture (sanitarie pubbliche e private, università etc etc) che dispongono di serbatoi per la distribuzione interna.
Le aree interessate dall’interruzione dell’erogazione idrica saranno:
C.da San Corrao e parte alta di Gravitelli;
Parte alta della Via Torrente Trapani dal centro sportivo Cappuccini verso monte;
Via Puntale Arena, via Adda, via Carrai, via Varatia, via Trebbia, via Grattoni, via 108;
C.da Scoppo e c.da Caprera;
Vallata del Giostra dal viale Regina Elena verso monte, ivi compresa la parte a monte (Badiazza, San Jachiddu, Tremonti, c.da San Michele, Reginella);
San Licandro e tutta la zona a monte del viale Regina Elena;
Vallata del torrente Annunziata ivi compresa tutta la parte a monte (c.da Citola, Annunziata Alta, Campo Italia);
Tutta la zona nord del comune di Messina, dal Viale Annunziata fino a Mortelle, ivi compresi tutti i villaggi collinari (Marotta, Papardo, Castanea, Masse, Curcuraci, Faro Superiore – dalla via Torrente Papardo verso Sant’Agata), ad esclusione di Sperone, Salice, Faro Superiore (la parte dalla via Torrente Papardo fino a Tono) e della fascia litoranea dei villaggi di Paradiso, Pace e Sant’Agata;
Ganzirri, Torre Faro.
Inoltre, si registreranno disservizi nelle zone:
Camaro Superiore (c.da Ummo, via Annibale, complesso Mito, c.da Luce, c.da Spadafora, Via Polveriera) e Camaro S. Luigi;
Bisconte;
Fascia litoranea dei villaggi di Pace e Sant’Agata.
Al fine di limitare al massimo i disagi legati alla programmata interruzione dell’erogazione, si invita sin d’ora la cittadinanza che vive nelle suddette aree, a verificare la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne condominiali, autoclavi) o, qualora presenti, dei pozzi privati. Inoltre si invita la cittadinanza a limitare il consumo di acqua potabile al minimo indispensabile in quanto le riserve dei propri serbatoi potrebbero, in tal caso, essere bastevoli per le 36-72 ore di disagio
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato del COC: 090.22866o quello di AMAM 0903687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam
La prima tranche sui fondi PNRR (rifacimento rete idrica centro città per 20 mln di euro) è stata già ottenuta e decretata. Gli ulteriori progetti proposti invece attendono l’esito delle graduatorie.
“E’ un grande risultato – affermano il sindaco Basile e la presidente di AMAM Bonasera – inimmaginabile senza un valido parco progetti, redatto per tempo e pronto per essere attinto ad ogni possibile occasione di sostegno con fondi extrabilancio a vantaggio della città”
Bilancio importante quello che si chiude con Euro 112.578.516,77 di progetti presentati da AMAM al 31 ottobre 2022, nel semestre che da maggio ha visto l’Azienda in house di viale Giostra impegnata a partecipare ai bandi riservati all’efficientamento delle reti idriche e fognarie e degli impianti al servizio degli acquedotti e alla tutela delle risorse idriche ed energetiche, via via disposti dalle Autorità di Gestione dei finanziamenti nazionali e comunitari di settore.
Ben 4 le ‘finestre’ progettuali cui l’Azienda Meridionale Acque Messina ha partecipato con 13 progetti, a valere su linee di sostegno specifico, che sintetizziamo di seguito, in ordine di successione temporale, con le informazioni essenziali per ogni misura ‘aggredita’.
Maggio 2022 – PNRR – M2C4 – I.4.2 (acqua)
Presentato 1 progetto per € 20.727.496,65 di cui sono stati finanziati € 17.217.565,96
Oggetto: Ridurre le perdite in rete (pari oggi al 53%), implementare l’asset management esistente, avviare la distrettualizzazione delle reti, integrare il sistema di telemisura e telecontrollo già esistente sulla quasi totalità delle infrastrutture idriche della città con sistemi di smart metering per la lettura dei contatori del nucleo centrale cittadino.
Settembre 2022 – C.I.S.(acqua) Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Acqua bene comune”
Presentati 7 progetti per € 54.582.009,68 in attesa di pubblicazione della graduatoria
LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEI SERBATOI IDRICI NORD DEL COMUNE DI MESSINA: TRAPANI, SAN LICANDRO, TORRE VITTORIA E CICCOLO – progetto esecutivo – importo € 3.100.000,00
LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEI SERBATOI IDRICI SUD DEL COMUNE DI MESSINA MANGIALUPI, SANTO, GONZAGA E NOVIZIATO – progetto esecutivo – importo € 3.656.117,68
LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLA CONDOTTA DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO IN C/DA BAGNI DEL VILLAGGIO SANTA MARGHERITA DI MESSINA – progetto fattibilità tecnico economica – importo € 1.159.000,00
LAVORI DI ADEGUAMENTO E RISPRISTINO DEL SERBATOIO ACQUEDOTTO MONTESANTO I – COMPLETAMENTO- progetto fattibilità tecnico economica – importo € 10.500.000,00
RAZIONALIZZAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE COMPLESSO DI EMUNGIMENTO “BUFARDO TORREROSSA” – progetto esecutivo – importo € 1.366.892,00
COMPLETAMENTO DISTRETTUALIZZAZIONE RETI E SMART METERING, RIFACIMENTO TRATTI VETUSTI DISTRIBUZIONE VILLAGGI – progetto fattibilità tecnico economica – importo € 16.000.000,00
COLLEGAMENTO ESTERNO TRA I SERBATOI CITTADINI MONTESANTO – TREMONTI – TORRE FARO DEL COMUNE DI MESSINA- progetto fattibilità tecnico economica – importo € 18.800.000,00 (SOTTOMESSO DA ATI)
Ottobre 2022 – PNRR – M2C4 – I.4.2 (acqua)
Presentati 2 progetti per € 26.500.000,00 in attesa di pubblicazione della graduatoria
LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIPRISTINO DEL SERBATOIO ACQUEDOTTO MONTESANTO I – COMPLETAMENTO – progetto fattibilità tecnico economica – importo € 10.500.000,00
COMPLETAMENTO DISTRETTUALIZZAZIONE RETI E SMART METERING, RIFACIMENTO TRATTI VETUSTI DISTRIBUZIONE VILLAGGI – progetto fattibilità tecnico economica – importo € 16.000.000,00
Ottobre 2022 – PNRR – M2C4 – I.4.4 (fognatura e depurazione)
Presentati 3 progetti per € 14.278.941,13 in attesa di pubblicazione della graduatoria
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RIPRISTINO IDRAULICO, ADEGUAMENTO E CONTROLLO DEGLI SCARICHI FOGNARI E DEL COLLETTORE CASSINA – progetto definitivo – importo € 8.000.000,00
LAVORI URGENTI PER LA RISOLUZIONE DEFINITIVA DELLE PROBLEMATICHE DI INQUINAMENTO AMBIENTALE DEI TORRENTI “SAN LICANDRO”, “GIOSTRA”, “BOCCETTA”, “PORTALEGNI”, “ZAERA” E “GAZZI” – progetto esecutivo – importo € 5.092.052,65
LAVORI DI COPERTURA DELL’IMPIANTO DI DEPUAZIONE DI SAN SABA NEL COMUNE DI MESSINA PER L’ADEGUAMENTO ALLE NORAMTIVE VIGENTI – progetto esecutivo – importo € 1.186.888,48
“E’ un grande risultato per l’intera città e per i nuovi standard di qualità del servizio che abbiamo profilato in costante sinergia tra Comune e AMAM – affermano il sindaco Federico BASILE e la presidente della ‘controllata’, Loredana BONASERA – inimmaginabile senza un valido parco progetti, redatto per tempo e pronto per essere attinto ad ogni possibile occasione di sostegno con fondi extrabilancio, a tutto vantaggio del nostro territorio e della sua comunità”
La Governance di AMAM e del Comune. Da sinistra, i componenti del CdA AMAM Grassi e Franza, la Presidente Bonasera, il Sindaco Basile, l’assessore Caminiti e il DGff di AMAM Puccio
Unico stand per le due società controllate che gestiscono il servizio idrico integrato e il ciclo dei rifiuti con le attività connesse
Nel corso delle quattro giornate dedicate alla cultura enogastronomica, i cittadini potranno recarsi al punto informativo in cui troveranno ad accoglierli i giovani tirocinanti del progetto “L’estate addosso”, promosso da Messina Social City, anch’essa ‘controllata’ dal Comune
Torna lo Street Food Fest, la kermesse messinese dedicata alla cultura enogastronomica che, quest’anno, tra i suoi stand, ospiterà anche un punto informativo dedicato al rispetto dell’Ambiente, alla tutela della risorsa idrica, al minor consumo di plastica e all’educazione civica in materia di rifiuti e uso dell’acqua.
Inquilini d’eccezione AMAM SpA e Messina Servizi Bene Comune, che hanno allestito per questo uno spazio a due passi dagli zampilli ornamentali di Piazza Cairoli, nel cuore della manifestazione popolare che si terrà dal 13 al 18 ottobre prossimi.
Più vicine alla gente che popolerà l’evento, le due aziende controllate dal Comune di Messina offriranno alla cittadinanza un’occasione diversa per conoscere meglio i servizi pubblici essenziali che rendono ogni giorno: quello idrico integrato e quello legato al ciclo dei rifiuti e a tutte le attività connesse. In entrambi i casi, servizi essenziali, fortemente legati alla cultura ecosostenibile, all’educazione ambientale, alla diffusione di un senso civico che coinvolga gli stessi fruitori, su cui entrambe le società investono con progetti mirati con le scuole e gli altri enti del territorio.
Allo stand di AMAM e Messinaservizi, peraltro, i cittadini troveranno giovani tirocinanti che attualmente sono impegnati presso le due aziende controllate dal Comune di Messina nello svolgimento del Progetto “L’Estate addosso”, promosso dalla Messina Social City, anch’essa società controllata da Palazzo Zanca.
Nelle immagini, il Punto informativo di AMAM e MSBC a Piazza Cairoli, in occasione dello Street Food Fest Messina 2022
Il punto informativo, inoltre, consentirà di conoscere meglio entrambe le aziende e i servizi dedicati all’utenza e, in particolare AMAM, avrà modo di poter ‘accompagnare’, chiunque fosse interessato, all’utilizzo delle nuove modalità di accesso ai servizi digitali, presentati nei giorni scorsi e on line da lunedì 3 ottobre.
“E’ un modo di rendere più tangibile la presenza delle nostre aziende accanto ai nostri comuni utenti – affermano la Presidente di AMAM, Loredana BONASERA e la Presidente di MSBC, Mariagrazia INTERDONATO – nella consapevolezza che espletiamo servizi pubblici essenziali la cui importanza per la vita di ciascuno passa anche dalla capacità di essere comunità educata al rispetto dell’ambiente e della ‘cosa’ pubblica, bene comune”.
Gli elaborati concorrono ai finanziamenti previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo “Acqua bene comune” e realizzare un altro step del piano di interventi tecnici sugli impianti e le tubazioni principali: dalle condotte di captazione, al potenziamento dei serbatoi di approvvigionamento zonale, al completamento dei sistemi innovativi di monitoraggio dei flussi dell’acqua, per intercettare le perdite
Un panel di ulteriori 7 progetti, per oltre 54,5 milioni di euro, trova oggi nuova proposizione a valere sui fondi extra bilancio destinati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Acqua bene comune”, curato dall’Agenzia di Coesione Territoriale, per essere gestito da AMAM, al servizio della comunità locale.
Continua, così, l’azione di efficientamento tecnico costante delle reti e degli impianti su cui AMAM SpA ha inteso puntare da oltre un triennio, dotandosi di un ‘parco progetti’ nutrito e coerente, da realizzare per step, intervenendo sulle criticità riscontrate nei principali assets da cui dipende il miglioramento del servizio idrico integrato. In questa logica, alcune delle opere e dei sistemi innovativi di gestione sono già stati presentati a valere sulle progettazioni nazionali e comunitarie che si sono via via rese disponibili e, particolarmente, sulle risorse Masterplan e PNRR, per le quali sono stati già accordati i finanziamenti e ‘cantierate’ le prime opere.
“La nuova sfida – illustrano la Presidente, Loredana BONASERA e il DGff, Salvo PUCCIO– mira all’efficientamento del sistema di captazione e approvvigionamento, con progetti mirati sulle condotte principali, i serbatoi zonali, i sistemi innovativi di monitoraggio dei flussi dell’acqua, per intercettare le perdite anche nelle reti di distribuzione cittadina, a tutto vantaggio – concludono i vertici – della maggiore fruibilità dell’acqua in rete in tutta la città”.
Ecco in dettaglio gli interventi con il rispettivo valore dei finanziamenti richiesti
INTERVENTO
FINANZIAMENTO
LAVORI DI SOSTITUZIONE DELLA CONDOTTA DELL’ACQUEDOTTO FIUMEFREDDO IN C/DA BAGNI DEL VILLAGGIO SANTA MARGHERITA DI MESSINA
€ 1.159.000,00
LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEI SERBATOI IDRICI SUD DEL COMUNE DI MESSINA MANGIALUPI, SANTO, GONZAGA E NOVIZIATO
€ 3.656.117,68
LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEI SERBATOI IDRICI NORD DEL COMUNE DI MESSINA: TRAPANI, SAN LICANDRO, TORRE VITTORIA E CICCOLO
€ 3.100.000,00
LAVORI DI ADEGUAMENTO E RISPRISTINO DEL SERBATOIO ACQUEDOTTO MONTESANTO I – COMPLETAMENTO
€ 10.500.000,00
RAZIONALIZZAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE COMPLESSO DI EMUNGIMENTO “BUFARDO TORREROSSA
€ 1.366.892,00
COMPLETAMENTO DISTRETTUALIZZAZIONE RETI E SMART METERING, RIFACIMENTO TRATTI VETUSTI DISTRIBUZIONE VILLAGGI
€ 16.000.000,00
COLLEGAMENTO ESTERNO TRA I SERBATOI CITTADINI MONTESANTO – TREMONTI – TORRE FARO DEL COMUNE DI MESSINA
€ 18.800.000,00
TOTALE
€ 54.582.009,68
I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti utilizzati per la valorizzazione dei territori, attraverso investimenti che si sviluppano in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato ed interessano opere infrastrutturali funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese.
Gli ambiti di elezione progettuale del CIS “Acqua bene comune” sono tutti specifici ed essenziali: captazione e accumulo; potabilizzazione; trasporto e distribuzione; fognature; depurazione; riutilizzo e restituzione all’ambiente della risorsa idrica; monitoraggio dei corpi idrici. Per essi, il Ministero per la Coesione territoriale ha intercettato ad hoc risorse a valere sul FSC 2021-2027 e una quota sugli interventi di perequazione infrastrutturale, disposti secondo l’art. 15 del DL 121/2021, per assicurare il recupero del divario infrastrutturale tra le diverse aree geografiche del territorio nazionale, anche infra-regionali, nonché di garantire analoghi livelli essenziali di infrastrutturazione e dei servizi a essi connessi, mantenendo i riparti previsti da ciascuna fonte finanziaria.
La distribuzione idrica subirà variazioni per l’intera giornata nell’anello di distribuzione del popoloso villaggio a sud della città, al fine di eseguire gli interventi progettuali di potenziamento dei sistemi di approvvigionamento idrico e di distribuzione territoriale, al servizio dell’acquedotto cittadino nelle diverse aree abitate
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 0903687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam
La gestione del Servizio Idrico deve, mai come oggi, affrontare il problema del costo dell’energia e cogliere le opportunità dei finanziamenti del PNRR. Per questo AMAM ha scelto di partecipare agli incontri di approfondimento nella ‘due giorni’ in cui i vertici dell’Azienda si sono confrontati su: gestione in aree di crisi, le più efficaci soluzioni tecnologiche per il contenimento delle perdite, l’utilizzo dei fondi PNRR per sistemi più performanti
AMAM presente alla VII edizione del Festival dell’Acqua, l’evento ideato e promosso da Utilitalia che quest’anno è stato ospitato a Torino presso il Centro Congressi Lingotto in collaborazione con SMAT.
Fitto il programma che vede momenti di approfondimento, riflessione, acquisizione di nuovi modelli gestionali e confronto e scambio di buone prassi tra gestori dei servizi idrici integrati e tecnici ed esperti del settore, che si rapportano con i principali attori europei del servizio idrico su cambiamenti climatici, energia, digitalizzazione e PNRR.
Nelle foto, l’ingresso e alcuni allestimenti nel Centro Lingotto, che a Torino ospita il Festival dell’Acqua edizione 2022
L’edizione di quest’anno, in particolare, si è incentrata sui problemi della siccità e dell’approvvigionamento idrico, alla presenza di esperti nazionali e internazionali, istituzioni e stakeholder.
AMAM presente a Torino, dunque, per un’intensa attività dedicata all’approfondimento in ambiti chiave per l’Azienda che gestisce il sistema idrico integrato per il Comune di Messina e che ha già in pista un poderoso parco progetti, da finanziare con fondi extra bilancio, per innovare i sistemi infrastrutturali e di rete, essenziali per l’efficientamento del servizio idrico integrato a beneficio della collettività
Tra i temi di maggiore interesse per AMAM, quelli dedicati alla gestione del servizio in aree di crisi, alle più efficaci soluzioni tecnologiche per il contenimento delle perdite, all’utilizzo dei fondi PNRR per sistemi più performanti e il tema dell’energia, uno dei costi più rilevanti nelle gestioni dei servizi idrici.
Fatturazione Elettronica
Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche