L’AMAM PARTECIPA AL CONFRONTO NAZIONALE DEDICATO AI GESTORI DEI SERVIZI IDRICI INTEGRATI E ALLE INNOVAZIONI PER RENDERLI PIU’ EFFICIENTI

La gestione del Servizio Idrico deve, mai come oggi, affrontare il problema del costo dell’energia e cogliere le opportunità dei finanziamenti del PNRR. Per questo AMAM ha scelto di partecipare agli incontri di approfondimento nella ‘due giorni’ in cui i vertici dell’Azienda si sono confrontati su: gestione in aree di crisi, le più efficaci soluzioni tecnologiche per il contenimento delle perdite, l’utilizzo dei fondi PNRR per sistemi più performanti

AMAM presente alla VII edizione del Festival dell’Acqua, l’evento ideato e promosso da Utilitalia che quest’anno è stato ospitato a Torino presso il Centro Congressi Lingotto in collaborazione con SMAT.

Fitto il programma che vede momenti di approfondimento, riflessione, acquisizione di nuovi modelli gestionali e confronto e scambio di buone prassi tra gestori dei servizi idrici integrati e tecnici ed esperti del settore, che si rapportano con i principali attori europei del servizio idrico su cambiamenti climatici, energia, digitalizzazione e PNRR.

Nelle foto, l’ingresso e alcuni allestimenti nel Centro Lingotto, che a Torino ospita il Festival dell’Acqua edizione 2022

L’edizione di quest’anno, in particolare, si è incentrata sui problemi della siccità e dell’approvvigionamento idrico, alla presenza di esperti nazionali e internazionali, istituzioni e stakeholder.

AMAM presente a Torino, dunque, per un’intensa attività dedicata all’approfondimento in ambiti chiave per l’Azienda che gestisce il sistema idrico integrato per il Comune di Messina e che ha già in pista un poderoso parco progetti, da finanziare con fondi extra bilancio, per innovare i sistemi infrastrutturali e di rete, essenziali per l’efficientamento del servizio idrico integrato a beneficio della collettività

Tra i temi di maggiore interesse per AMAM, quelli dedicati alla gestione del servizio in aree di crisi, alle più efficaci soluzioni tecnologiche per il contenimento delle perdite, all’utilizzo dei fondi PNRR per sistemi più performanti e il tema dell’energia, uno dei costi più rilevanti nelle gestioni dei servizi idrici.

L’AMAM ACCOGLIE I 30 GIOVANI CHE VIVRANNO ‘L’ESTATE ADDOSSO’ PER 2 MESI ANCORA

Primo giorno in Azienda per i ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni che, in convenzione con Messina Social City, si occuperanno di transizione digitale, accoglienza, amministrazione e tutela ambientale, sperimentando un percorso di inclusione sociale e orientamento al lavoro

Anche quest’anno AMAM ha risposto positivamente al progetto ‘L’ESTATE ADDOSSO’, ideato e avviato lo scorso anno dall’Amministrazione DE LUCA e oggi riproposto sotto l’egida del Comune di Messina guidato dal sindaco BASILE con l’Azienda Speciale MESSINA SOCIAL CITY

AMAM, dunque, da oggi e per la durata di 2 mesi, accoglie 30 giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Durante l’attività progettuale i ragazzi sperimenteranno le proprie capacità, acquisiranno e metteranno a frutto le proprie competenze, attitudini e le arricchiranno con l’attivazione di percorsi differenziati e mirati, nell’ambito di settori importanti come quello tecnico e quelli dedicati alla transizione digitale, all’accoglienza, all’amministrazione e alla tutela ambientale

“Abbiamo confermato la disponibilità ad ospitare i giovani selezionati da Progetto perché crediamo pienamente nell’importanza di questa iniziativa – affermano la Presidente Loredana BONASERA e il DG ff Salvo PUCCIO, accogliendo i 30 ragazzi in Sala conferenze di AMAM – che arricchisce uno scambio reciproco di competenze, di valori e di spinte motivazionali fondamentali, anche per la specificità di alcune tematiche in cui AMAM sta investendo fortemente, come quella legata alla transizione digitale, all’ecosostenibilità, al potenziamento dei servizi e delle reti, spesso aprendo le porte ai ragazzi delle scuole e delle università.  Siamo certi – concludono – che anche quest’anno, l’esperienza del L’ESTATE ADDOSSO segnerà positivamente tutti noi”

Nelle foto in alto, il DGff Salvo PUCCIO e la Presidente BONASERA esprimono il benvenuto di AMAM ai 30 ragazzi avviati al Progetto

AMAM POTENZIA I SERVIZI DIGITALI AL CITTADINO. DAL 3 OTTOBRE, LA PIATTAFORMA CONSENTIRA’ DI ESEGUIRE PAGAMENTI E PRATICHE CONTRATTUALI DA REMOTO, ACCEDENDO DIRETTAMENTE CON SPID, CIE, CNS E PAGOPA

Gli utenti potranno presentare istanze di allacci, volture, ottenere certificati, duplicati di fatture e compiere molte altre operazioni, senza doversi recare agli uffici di Viale Giostra e senza necessità di registrarsi sul portale telematico

Domani 20 settembre 2022, alle ore 10:30, a Palazzo Zanca, Conferenza stampa congiunta dei vertici del Comune di Messina e dell’Azienda che gestisce in house providing il sistema idrico integrato

Si perfeziona l’azione di digitalizzazione dei servizi amministrativi di AMAM avviata, per gli aspetti documentali interni nel 2019 e per l’accessibilità dell’utenza a febbraio 2020, dalla giunta De Luca e dai vertici di AMAM, che oggi compie un passo in avanti fondamentale: consentire a tutti i cittadini di poter accedere ai servizi amministrativi di AMAM da remoto, senza incontrare difficoltà tecniche e di alfabetizzazione informatica nel doversi registrare al portale  http://portale.amam.it, ma semplicemente autenticandosi con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ad esempio, o CIE (Carta di identità elettronica)

In linea con quanto previsto dal Decreto Semplificazioni (DL 76/2020), infatti, i sistemi elettronici vengono rilasciati da soggetti che identificano i cittadini e dunque permettono agli utenti di autenticarsi con i massimi livelli di sicurezza ai servizi online offerti da enti come AMAM, siano essi Pubbliche amministrazioni che soggetti privati, così come illustrato sul sito dell’AgID https://www.agid.gov.it/  

Le nuove modalità di accesso al portale di servizi dedicati all’utenza di AMAM

Da giorno 3 ottobre prossimo dunque, con gli strumenti digitali SPID, CIE, CNS E PAGOPA, la PIATTAFORMA WEB già dedicata all’utenza di AMAM (http://portale.amam.it) sarà accessibile immediatamente e saranno disponibili i seguenti servizi:

  • Presentazione di ogni istanza da remoto, anche di tutte quelle che oggi necessitano di firma dell’utente (nuovi contratti, volture, cessazioni, etc.) e la Firma autentica avverrà tramite un sistema di firma digitale certificata con conferma OTP dal telefonino dell’utente.
  • Comunicazione autolettura con foto ed inserimento entro 72h nella scheda dell’utente
  • Accesso a dati economici, fatture, duplicati, stampe e pagamenti online
  • Segnalazione Ticket e relativo monitoraggio anche con notifica mail/sms

Tra i vantaggi per l’utenza, ci sarà anche quello di consentire la verifica costante dei tempi di esecuzione delle istanze presentate e l’acquisizione con notifica di ogni nuovo stato delle operazioni richieste.

Indubbi anche i vantaggi per la governance aziendale che potrà avvalersi di tale piattaforma per verificare, con una reportistica sullo stato dei servizi aggiornata costantemente, le performances in funzione della Carta dei Servizi e definire così le azioni più opportune di sviluppo dell’azienda e del servizio idrico integrato.

Da giorno 3 Ottobre, dunque, la presenza allo sportello ‘fisico’ non sarà più indispensabile: ogni operazione, anche la più complessa potrà essere svolta anche da remoto e monitorata dall’utente, contribuendo così alla piena adozione delle buone pratiche di accessibilità digitale, alle norme ARERA, alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione anche per la gestione lato ‘clientela’ del servizio idrico integrato di Messina, favorendo l’innovazione e venendo incontro alle esigenze di molti utenti che, risiedendo fuori città o non potendo conciliare con i tempi di lavoro e famiglia la gestione di pratiche amministrative un tempo eseguibili solo presso gli uffici della sede AMAM, potranno finalmente effettuarle on line.

MONTESANTO, LAVORI SULLA CONDOTTA IN VIA MOLINO A CAMARO SAN LUIGI

RIDUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE IDRICA NELLA ZONA CENTRO-NORD DAL POMERIGGIO DI OGGI, GIOVEDI 8 SETTEMBRE, SINO A SABATO 10

Continuano questa mattina, dopo un lavoro che ha impegnato anche in nottata i tecnici di AMAM, gli interventi sulla condotta di via Molino a Camaro San Luigi, al servizio del serbatoio di Montesanto.

L’area di cantiere oggetto di intervento
Tecnici a lavoro questa notte in via Molino

Per consentire i lavori in sicurezza, dal pomeriggio di oggi, giovedì 8 settembre e sino a sabato 10, sarà necessario ridurre l’erogazione idrica negli abitati di Camaro San Paolo, Camaro San Luigi e nelle zone comprese tra Viale Giostra, via Palermo alta, e San Jachiddu sino a Torre Faro, inclusi i villaggi collinari di San Michele, Masse, Castanea, Curcuraci, Marotta e Faro Superiore

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 0903687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

RUBATA LA FONTANELLA IN GHISA INSTALLATA A PIAZZA BASICO’

E’ stata rubata nei giorni scorsi la fontanella in ghisa che AMAM aveva installato a Piazza Basicò, ai piedi della scalinata di Montalto.

La fontana, insieme alle altre installate nelle piazze principali della Città, fa parte di un progetto volto a riqualificare il Centro Storico cittadino e i numerosi villaggi, al fine di rendere Messina accogliente, bella e dotata di servizi come questo, con l’obiettivo di dare ristoro, soprattutto durante la stagione calda, a coloro che decidono di sostare o di passeggiare in città.

Le fontanelle disseminate nelle piazze principali e in molti punti attrattivi del territorio comunale, infatti, ogni giorno vengono utilizzate da turisti e cittadini.

La presidente Bonasera: “E’ triste registrare gli ennesimi esempi di inciviltà e di mancanza di rispetto per il decoro urbano e per la fruibilità dei beni comuni che AMAM e Comune di Messina potenziano, con sacrificio, a beneficio dell’intera comunità”

Sulla vicenda dell’asportazione della fontanella in ghisa di Piazza Basicò sono in corso le indagini della Polizia locale per intraprendere le opportune azioni.

La fontanella in ghisa rubata
Lo spazio oggi ‘vuoto’ in cui era collocata, ai piedi della scalinata che porta al Santuario di Montalto

INTERVENTO SULLA CONDOTTA MONTESANTO IN LOCALITA’ VIA MOLINO CAMARO SAN LUIGI. DAL POMERIGGIO DI OGGI 25 LUGLIO RIDUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE IDRICA NELLA ZONA CENTRO-NORD

I lavori comporteranno la temporanea erogazione ridotta negli abitati compresi tra Viale Giostra, via Palermo alta e San Jachiddu sino a Torre Faro, inclusi i villaggi collinari di San Michele, Masse, Castanea, Curcuraci, Marotta e Faro Superiore nella giornata di oggi 25 luglio e domani 26 luglio.
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 0903687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

ENNESIMO GUASTO ENEL A TORREROSSA FERMA GLI IMPIANTI AMAM. DOMANI MERCOLEDI’ 6 LUGLIO DISTRIBUZIONE IDRICA RIDOTTA NELLA ZONA CENTRO NORD DELLA CITTA’

Il disservizio elettrico, su cui il gestore di energia sta intervenendo ancora in queste ore, ha causato l’arresto del flusso d’acqua dalle falde dell’Etna sino ai serbatoi che alimentano la rete idrica cittadina.

Anche se in nottata l’adduzione tornasse regolare, domani si dovrebbe erogare con minori quantitativi e in fasce orarie ridotte sia nel centro urbano che nella riviera e nelle zone collinari sino a Faro, ovvero inclusi i villaggi di San Michele, Masse, Castanea, Curcuraci, Marotta e Faro Superiore

Per questo, si raccomanda un uso responsabile della preziosa risorsa idrica.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

Lavori del gestore elettrico a Fiumefreddo. Stop alla Centrale dell’Acquedotto

ENEL, INTERVENTO PROGRAMMATO A TORREROSSA E BUFARDO FERMERA’ GLI IMPIANTI DI AMAM SABATO 18 GIUGNO NELLA FASCIA ORARIA DALLE 08:30 ALLE 16:15

DISTRIBUZIONE IDRICA RIDOTTA NELLA ZONA CENTRO-NORD, DA DOMANI VENERDì 17, IN RAGIONE DEL PREANNUNCIATO MINOR AFFLUSSO D’ACQUA VERSO I SERBATOI CITTADINI

Il gestore di energia elettrica ha comunicato la necessità di effettuare lavori sui propri impianti che alimentano la Centrale AMAM a Fiumefreddo che, per questo, non potrà approvvigionare la rete idrica di Messina

A causa degli annunciati lavori di ENEL sugli impianti elettrici che alimentano la Centrale AMAM di Torrerossa e Bufardo, il prossimo sabato 18 giugno, tra le ore 08:30 e le ore 16:15, resteranno ferme la captazione e l’adduzione d’acqua nell’Acquedotto Fiumefreddo che serve la rete idrica della città di Messina.

Il black out programmato da ENEL, infatti, impedendo la captazione e l’adduzione dalla Centrale di Torrerossa e Bufardo per un tempo di circa 8 ore, impedirà il costante riempimento dei serbatoi e dunque il regolare ciclo di distribuzione idrica in rete, secondo le consuete programmazioni.

Per evitare i disagi che, in genere, si associano agli stop energetici imprevisti, in questo caso AMAM ha già programmato, a partire da domani venerdì 17, una procedura di distribuzione ridotta che consentirà il mantenimento dei livelli essenziali di riempimento dei serbatoi di città e un’erogazione idrica in tutte le zone, sebbene per tempi di erogazione più brevi, durante l’intero fine settimana.

Le zone maggiormente interessate saranno soprattutto gli abitati del centro città e della zona nord, inclusi i villaggi collinari di San Michele, Masse, Castanea, Curcuraci, Marotta e Faro Superiore

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 0903687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

GUASTI ENEL E DISSERVIZI IDRICI, BONASERA DICHIARA: “DISSERVIZI CAUSATI DA RIPETUTI DISTACCHI DI ENERGIA ELETTRICA NON DIPEDENTI DALL’AZIENDA AMAM SPA”

Il vertice dell’Azienda Meridionale Acque Messina tiene a precisare come negli ultimi periodi si sono verificati continui distacchi energetici da parte del gestore dell’energia elettrica presso gli impianti di Fiumefreddo, con conseguenti, disagi alla popolazione messinese.

AMAM SpA – sottolinea il Presidente Loredana BONASERA sconta problematiche non derivanti dalla sua volontà, ma da distacchi dell’energia elettrica dalla quale dipendono gli impianti di captazione e convogliamento verso la città di Messina: tutto è alimentato da energia elettrica, che dunque è approvvigionamento essenziale per poter erogare il servizio idrico integrato in regime ordinario. E’ stato compito di AMAM SpA cercare di mitigare i disservizi riprogrammando il piano di distribuzione idrica; si sta comunque rientrando nell’orario di erogazione ordinario.

FIUMEFREDDO, GUASTO IN NOTTATA ALLA CABINA ENEL. LA RIPARAZIONE HA COMPORTATO LO STOP DELL’AFFLUSSO D’ACQUA AI SERBATOI CITTADINI.

EROGAZIONE RIDOTTA OGGI 14 GIUGNO E DOMANI MERCOLEDì 15 NELLA ZONA CENTRO-NORD DELLA CITTA’

La società elettrica ha ripristinato l’alimentazione dell’impianto, nelle prime ore di questa mattina. I tecnici di AMAM stanno pianificando una distribuzione idrica che, sebbene ridotta nei tempi, possa approvvigionare tutte le zone della città

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it