In relazione all’ultima fattura inviata dall’AMAM e relativa al primo bimestre 2023, l’Azienda e il Comune di Messina, precisano quanto segue
“Con riferimento alla voce UI2 allocativa (acqua fognatura e depurazione), gli importi indicati sono stati elaborati in attuazione delle formule contenute all’interno degli allegati attuativi della delibera ARERA n. 580/2019, a cura della società che ha seguito l’Azienda per l’attuazione dei processi regolatori relativi al periodo MTI2-2018 (2018-2019) e MTI-3 (2020-2023), cui AMAM ha richiesto ulteriore verifica, ottenendo conferma dell’esattezza delle somme indicate”.
In merito, poi, “alla presunta prescrizione relativa alla quota UI2 allocativa recupero 2020 (acqua fognatura e depurazione), si evidenzia che gli importi afferiscono ad oneri di natura perequativa e non corrispettiva, interpretazione suffragata anche dalla recente sentenza del Consiglio di Stato n. 2339/2023 del 07/03/2023”.
“L’intera questione è comunque oggetto della nostra massima attenzione – assicura il Sindaco, Federico BASILE – e, per questo è stato dato mandato alla Presidente Bonasera di richiedere un ulteriore parere ad ARERA (Autorità Nazionale che regola il Servizio Idrico Integrato) affinché la stessa chiarisca i principi su cui si basa la tematica evidenziata”
Interruzione idrica giovedì 20e possibili riduzioni nei tempi di distribuzione venerdì 21
Interessata la porzione di abitato che va dalla via Papardo sino alla frazione di Tono
Per un intervento di manutenzione programmata, sarà necessario interrompere l’erogazione idrica per l’intera giornata di domani, giovedì 20 aprile, nella porzione del villaggio collinare che va dalla via Papardo sino a Tono
Per questo potranno registrarsi riduzioni nei tempi di distribuzione oltre che nella giornata di domani anche nella successiva di venerdì 21 aprile.
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito all’indirizzo www.amam.it e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebookhttps://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam
Da oggi, giovedì 13 aprile, è attivo presso gli sportelli della sede AMAM di viale Giostra – Ritiro, il sistema di pagamento POS che consente di poter saldare le fatture dei consumi idrici anche con carta di credito e/o debito.
“Abbiamo realizzato anche questo obbiettivo – osserva con soddisfazione la presidente di AMAM, Loredana BONASERA – tra i molti che abbiamo posto in programma e via via raggiunti, per migliorare la fruizione del servizio da parte degli utenti, semplificando le procedure di gestione dei rapporti contrattuali o dei pagamenti, offrendo modalità diverse per accedere ai tanti servizi che AMAM offre anche telematicamente”.
Il pagamento attraverso i ‘POS’ di cui sono dotati gli Sportelli al pubblico presenti nella sede di AMAM, si aggiunge alla possibilità già offerta di saldare le fatture per i consumi idrici anche attraverso l’accesso ai servizi dal Portale http://portale.amam.it, sempre attivo.
Un’operazione di pagamento avvenuta questa mattina con POS presso la sede AMAM di Viale Giostra – Ritiro. Gli Sportelli al pubblico sono attivi tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e il lunedi e mercoledì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Intervento urgente ad una condotta idrica adduttrice che serve il centro città e la zona nord, per questo occorrerà sospendere la distribuzione in rete e potrebbero riscontrarsi disservizi rispetto ai consueti tempi di distribuzione idrica.
In dettaglio, le zone interessate: Catara lettieri, Camaro San Paolo, Camaro San Luigi, bisconte , Via polveriera, salita MESSINA 2, salita monte santo C.da San Corrao e parte alta di Gravitelli; Parte alta della Via Torrente Trapani; Via Puntale Arena, via Adda, via Carrai, via Varatia, via Trebbia, via Grattoni, via 108; C.da Scoppo e c.da Caprera; Bisconte; San Licandro e tutta la zona a monte del viale Regina Elena; c.da Citola, Annunziata Alta, Campo Italia; i villaggi collinari della zona nord (Marotta, Papardo, Castanea, Masse, Curcuraci, Faro Superiore – dalla via Torrente Papardo verso Sant’Agata), Sant’Agata, Ganzirri, Torre Faro e Mortelle.
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social.
Impegnate in un programma di controllo e verifica le squadre della Polizia Municipale e Metropolitana insieme con i tecnici dell’azienda che gestisce il servizio idrico integrato
Rinvenuti oggi tre allacci alle reti comunali non censiti e rilevati numerosi illeciti amministrativi e ambientali
Avviata un’azione sinergica dei maggiori enti locali messinesi e dell’azienda che gestisce il servizio idrico integrato, nella Lotta all’Abusivismo sul territorio che miri a rinvenire innanzitutto situazioni di illeciti amministrativi e/o ambientali e a sanzionare i relativi responsabili
Oggi l’intervento congiunto ha dato i propri frutti: sono tre, infatti, gli allacci abusivi alle reti comunali rinvenuti che stanno ponendo in rilievo ulteriori situazioni di illecito al vaglio delle autorità competenti.
“Al di là dell’indubbia importanza di intervenire in termini repressivi – commentano il Sindaco metropolitano Federico BASILE e la presidente di AMAM Loredana BONASERA – auspichiamo che questa azione mirata sortisca effetto soprattutto nella prevenzione, ovvero distolga dalla commissione degli illeciti, a pieno beneficio della vivibilità del nostro territorio e della crescita del senso civico”
Alla presenza del Sindaco Federico Basile, nel corso di una conferenza stampa, oggi a Palazzo Zanca, il Direttore Generale Salvo Puccio e la Presidente di AMAM SpA Loredana Bonasera, unitamente ai componenti il CdA Alessandra Franza e Adriano Grassi, e al responsabile dell’Area clienti Francesco Cardile, hanno illustrato i risultati del primo step, conclusosi lo scorso 28 febbraio, in merito alla regolarizzazione dei contratti di utenza idrica e delle morosità.
“AMAM – ha spiegato il Sindaco Basile – opera come tutte le altre aziende che devono recuperare un credito, dopo avere provveduto alla fornitura di un servizio pubblico essenziale, cui non è seguito il pagamento di un corrispettivo. Quella in corso è quindi una normalissima azione di recupero, com’è logico che sia, senza creare allarmismi o preoccupazioni. Vale sempre, in questo caso più che mai, il concetto di ‘pagare tutti, per pagare meno’. Siamo certi che i morosi, prima delle nuove riduzioni di fornitura d’acqua, procederanno ai pagamenti dovuti, anche attraverso forme di rateizzazione. L’AMAM è e rimane sempre dalla parte del cittadino; durante la pandemia è stata vicina al settore del commercio e anche questa volta ha previsto una serie di iniziative nell’azione di recupero della morosità, per venire incontro alle esigenze della collettività. Il pagamento dei consumi idrici, però, lo ribadisco ancora una volta, è un atto dovuto, di cui ciascun cittadino deve farsi carico, affinché AMAM possa procedere anche a nuove forme di investimento per un servizio sempre più efficiente e moderno”.
I vertici di AMAM e il Sindaco Basile, durante la presentazione dei risultati raggiunti al 28 febbraio, dall’azione di contrasto alla morosità intrapresa, per assicurare un servizio idrico integrato migliore ed una gestione aziendale più efficiente anche su piano economico finanziario
La presidente Bonasera, insieme al CdA di AMAM e al responsabile dell’Area clienti Cardile, ha evidenziato gli aspetti tecnici e pratici dell’azione di recupero, specificando che: “Nella giornata di ieri si è provveduto alla riduzione della fornitura idrica a dieci utenti morosi e otto di loro hanno provveduto a regolarizzare la posizione debitoria. A seguito di numerosi incontri con le associazioni dei cittadini e dei portatori di interessi, per venire incontro ai morosi, abbiamo prorogato al 28 febbraio scorso il termine di regolarizzazione delle posizioni debitorie, anche attraverso modalità di rateizzazione secondo quanto previsto da AMAM. Sono stati aperti nuovi sportelli, anche decentrati, il nostro portale è stato implementato ed è stato modificato l’art. 4 bis del Regolamento del Servizio idrico integrato, secondo il quale all’interno di un condominio è possibile richiedere il contratto singolo. Nonostante queste forme di incentivazione, il 50 % di coloro che a dicembre hanno ricevuto le diffide di pagamento, non hanno risposto per mettersi in regola. Nessuno si senta punito, ma la nostra azione deve proseguire ed è finalizzata a garantire un servizio migliore alla città”.
Il giorno dopo la scadenza posta agli utenti per rientrare dalle situazioni di irregolarità, i vertici dell’Azienda fanno un primo bilancio sulle attività effettuate
Il Consiglio di Amministrazione le ha deliberate oggi 24 febbraio, sulla scorta dei confronti tenuti sin qui con le associazioni di cittadini, utenti e amministratori di condominio
Stabilite, nella seduta odierna del Consiglio di Amministrazione, le nuove regole per agevolare il percorso di regolarizzazione delle posizioni di debito verso AMAM.
La nuova regolamentazionedellerateizzazionitiene conto delle esigenze profilate nelle scorse settimane da associazioni di cittadini, utenti, amministratori di condominio, pervenendo così ad un nuovo regime in grado di tener conto delleesigenze da esse manifestate, nel rispetto dei vincoli economici e finanziari cui AMAM deve attenersi.
Di seguito, il nuovo Regolamento delle Rateizzazioni richiedibili
Il nuovo regime delle rateizzazioni concedibili, distinto per tipologia di utenza, così come deliberato dal CdA di AMAM, nella seduta odierna
Si rammenta al contempo il termine del 28 febbraio prossimo, per consentire la regolarizzazione delle utenze AMAM
Gli utenti potranno dunque accedere ai servizi:
– fisicamente, nei giorni e orari prestabiliti presso gli sportelli della sedeAMAM di Viale Giostra, sedi Circoscrizionali (il calendario è in fase di aggiornamento)
Riparazione ad una condotta idrica adduttrice che serve il centro città e la zona nord, per questo occorrerà sospendere la distribuzione in rete e potrebbero riscontrarsi riduzioni dei consueti tempi di distribuzione idrica.
In dettaglio, le zone interessate: C.da San Corrao e parte alta di Gravitelli; Parte alta della Via Torrente Trapani; Via Puntale Arena, via Adda, via Carrai, via Varatia, via Trebbia, via Grattoni, via 108; C.da Scoppo e c.da Caprera; Bisconte; San Licandro e tutta la zona a monte del viale Regina Elena; c.da Citola, Annunziata Alta, Campo Italia; i villaggi collinari della zona nord (Marotta, Papardo, Castanea, Masse, Curcuraci, Faro Superiore – dalla via Torrente Papardo verso Sant’Agata), Sant’Agata, Ganzirri e Torre Faro.
Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam
Potenziate, di concerto con il Comune di Messina, le postazioni disponibili sul territorio per agevolare gli utenti nel disbrigo delle pratiche contrattuali da regolarizzare Sempre attivo l’accesso ai servizi dal Portale http://portale.amam.it
In vista del termine del 28 febbraio prossimo, per consentire la regolarizzazione delle utenze AMAM, l’Azienda di viale Giostra, di concerto con il Comune di Messina, ha potenziato le sedi Circoscrizionali in cui sarà presente, da qui al 28 febbraio, con un proprio sportello ‘dedicato’.
Per questo, è stato definito anche un Calendario, con indicazione degli Sportelli attivi e gli orari, cui tutti i cittadini potranno riferirsi per scegliere il presidio AMAM più consono alle proprie abitudini di vita.
Per quanti invece abbiano facilità di utilizzo degli strumenti telematici, si rammenta la possibilità di accedere sempre alPortale Utenti, con Spid e CNS/CIE, all’indirizzo http://portale.amam.it,
Attraverso il portale, infatti. ciascun utente può operare sempre autonomamente, effettuando pagamenti, istanze di pianificazione del rientro dal proprio debito, ottenere duplicati delle bollette o verificarne lo stato, fotocomunicare le letture, fare istanza di voltura etc.
Per ogni contatto o richiesta, inoltre, gli utenti potranno sempre rivolgersi ai recapiti emailrecuperocrediti@amam.it e urp@amam.it, ovvero pecamamspa@pec.it, indicando nell’oggetto il numero dell’atto di diffida ricevuto o dell’utenza cui intendono riferirsi.
CALENDARIO SPORTELLI AMAM
DATA
SEDE
Venerdì
17/02/2023
II CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Lunedì
20/02/2023
IV CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Martedì
21/02/2023
III CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Mercoledì
22/02/2023
I CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Giovedì
23/02/2023
VI CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Venerdì
24/02/2023
II CORCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Lunedì
27/02/2023
III CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Martedì
28/02/2023
IV CIRCOSCRIZIONE
h 8:30-13:30
Le postazioni AMAM che saranno attive nelle diverse Sedi delle Circoscrizioni, da domani venerdì 17 al prossimo 28 febbraio e i relativi orari
Fatturazione Elettronica
Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche