AGGIORNAMENTO – AVVIATE LE CAMPIONATURE GRATUITE DELL’ACQUA PER I CITTADINI DELL’AREA INTERESSATA DALLA CONTAMINAZIONE CON IL GASOLIO IN RETE IDRICA

DA OGGI 28 GIUGNO A VENERDI’ 30 I CAMPIONI POTRANNO ESSERE PORTATI AL LABORATORIO MOBILE DI AMAM IN BOTTIGLIE DI VETRO DA ALMENO 1 LITRO

PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE

Sindaco Basile: “È importante attenersi alle nostre ordinanze, far sanificare i serbatoi da ditte specializzate e poi far analizzare i prelievi dalla postazione in Piazza Masuccio”

Presidente Bonasera: “Grande affluenza, già da questa mattina al nostro presidio. Siamo presenti costantemente, con l’Amministrazione, accanto ai residenti

Prosegue l’azione congiunta del Comune e di AMAM SpA, a supporto dei residenti nella zona interessata dalla contaminazione della rete idrica con gasolio, ove PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE DELL’ACQUA.

Da oggi 28 giugno, in particolare, sino al prossimo venerdì 30, i cittadini potranno richiedere le analisi di campioni d’acqua prelevata al rubinetto interno delle proprie abitazioni PREFERIBILMENTE DOPO LE ORE 14:00, per verificare la qualità e lo stato dei propri impianti.  Il campione, di almeno 1 litro, può essere prelevato autonomamente CON UNA SEMPLICE BOTTIGLIA IN VETRO e consegnato al laboratorio mobile di AMAM, dalle ore 10:00 alle ore 16:30 in Piazza Masuccio.

“Sin dall’apertura dell’attività di campionatura, questa mattina – afferma la Presidente di AMAM, Loredana BONASERA l’affluenza dei cittadini è stata notevole, segno che il servizio posto a disposizione da AMAM e Comune è efficace ed è un segnale di presenza, anche per fornire informazioni e chiarire dubbi ai residenti”.

Continua attivamente – evidenzia anche il sindaco Federico BASILE– dopo l’intervento di messa in sicurezza della condotta idrica e la successiva rimessa in esercizio della distribuzione, l’adozione in piena sinergia di tutte le iniziative di prevenzione, supporto e assistenza agli utenti interessati dalla criticità idrica”.

Per questo, il Primo cittadino invita ancora una volta, ai sensi dell’Ordinanza  n. 133 del 21 giugno scorso, tutti i proprietari e amministratori di condominio degli stabili ricadenti nell’intera area interessata a procedere alla pulizia, igienizzazione e sanificazione dei serbatoi di accumulo dell’acqua potabile, sia condominiali che privati prima di recarsi al laboratorio mobile per analizzare l’acqua.

Sino alla cessazione della fase dedicata alla bonifica degli impianti privati contaminati e sino a che non si potrà usare l’acqua per fini potabili, inoltre, AMAM garantirà:        

–    il SERVIZIO DI AUTOBOTTI, presenti a in piazza Masuccio, sul viale Italia e in piazza Lo Sardo;     
il PRONTO INTERVENTO, al numero telefonico 090.3687722 o da pagina facebook  https://www.facebook.com/amamspa 

AGGIORNAMENTO – TAVOLO TECNICO A PALAZZO ZANCA CONVOCATO DAL SINDACO BASILE   

PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE

IN ATTESA DI ACCERTARE LE RESPONSABILITÀ,
IL SINDACO HA DATO INDICAZIONI AD AMAM
PER CONTINUARE A DARE IL MASSIMO SUPPORTO
AI CITTADINI FINO ALLA RISOLUZIONE DI TUTTI I DISAGI

Tavolo tecnico, convocato con urgenza dal Sindaco Federico Basile. Presenti il Direttore Generale Salvo Puccio, l’assessore al ramo Francesco Caminiti, la presidente di AMAM Loredana Bonasera, i componenti del Cda Adriano Grassi e Alessandra Franza, e il Direttore Generale di AMAM Pierfrancesco Donato, al fine di individuare ulteriori misure da adottare a supporto dei cittadini, nella zona interessata dalla contaminazione di gasolio, ai quali è ancora precluso precauzionalmente l’uso a fini potabili dell’acqua distribuita attraverso la rete idrica comunale, sebbene i valori restituiti dalle analisi costanti assicurate da AMAM SpA, siano confortanti e ormai nella norma.

Durante il tavolo tecnico si è fatto il punto della situazione le cui cause e responsabilità sono in corso di definitivo accertamento ma che ha cagionato senz’altro disagi ai cittadini in un’area del centro popolosa. Nel corso dell’incontro, il Sindaco Basile ha ringraziato AMAM per aver individuato celermente le cause dell’inquinamento grazie anche al supporto della Polizia Metropolitana. AMAM al fine di ripristinare con immediatezza il servizio di distribuzione idrica e nell’ottica di una tutela ambientale ha proceduto tempestivamente con l’intervento di messa in sicurezza della condotta idrica e la successiva rimessa in esercizio della distribuzione e adottando tutte le iniziative di prevenzione.

 Il Sindaco Basile ha dato precise indicazioni ad AMAM, in sinergia con tutti i rappresentanti della governance presenti, per assicurare il massimo aiuto agli utenti interessati. AMAM SpA garantirà a tutti i cittadini che risiedono nella zona interessata tutto il supporto necessario affinché, accertata in via definitiva la responsabilità di quanto accaduto in capo a chi di ragione, tutti i danni conseguenti a carico dei cittadini e di AMAM SpA vengano ristorati.

Sino alla cessazione della fase dedicata alla bonifica degli impianti privati contaminati e sino a che non si potrà usare l’acqua per fini potabili, AMAM garantirà:

– il LABORATORIO MOBILE, al quale gli utenti potranno rivolgersi per richiedere le analisi di campioni di acqua prelevata al rubinetto interno delle proprie abitazioni, per verificare la necessità di bonificare i propri impianti. Il campione, di circa 1 litro, può essere prelevato autonomamente con una semplice bottiglia in vetro o pet e consegnato al laboratorio mobile presente da mercoledì 28 Giugno a venerdì 30 Giugno 2023 dalle ore 10:00 alle ore 16:30 in Piazza Masuccio. I tempi di restituzione saranno brevi e in linea con il numero dei campioni da processare;

– il SERVIZIO DI AUTOBOTTI, presenti a in piazza Masuccio, sul viale Italia e in piazza Lo Sardo;

– il PRONTO INTERVENTO, al numero telefonico 090.3687722 o dalla pagina facebook  https://www.facebook.com/amamspa  

GASOLIO IN RETE IDRICA CENTRO CITTA’   –    AGGIORNAMENTO

I VALORI DI QUALITA’ DELL’ACQUA TORNANO NEI PARAMETRI DI CONFORMITA’ MA CONTINUA IL MONITORAGGIO DELL’ACQUA IN RETE

PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE

CESSATA L’ATTIVITÀ DEI CENTRI OPERATIVI PREFETTIZIO E COMUNALE (CCS E COC)
RESTA IL PRESIDIO CON AUTOBOTTI DI AMAM

Gli esiti delle campionature effettuate nelle ultime 48 ore evidenziano un ritorno ai valori di conformità delle acque, permane, tuttavia, a scopo precauzionale, il divieto per uso potabile in tutta l’area oggetto d’attenzione.

Una nuova Ordinanza Sindacale, la n°133 di oggi 21 giugno, fa seguito alle precedenti n°122/2023 del 16 giugno, n°116 del 13 giugno e n°118/2023 del 14 giugno scorsi, segnando dunque il passaggio a zona ‘gialla’ anche della porzione ‘rossa’ del centro città.

Pertanto, in tutta l’area compresa tra le vie tra le vie Tommaso Cannizzaro, Ghibellina, Santa Cecilia, Primo Noviziato, viale Italia e la scalinata Santa Barbara L’ACQUA RESTA ANCORA NON POTABILE NE’ UTILIZZABILE PER CUCINARE mentre SI POTRA’ USARE PER:

  • IGIENE PERSONALE
  • IGIENE DELLA CASA
  • SCIACQUONE WC

Nel frattempo, continuano le operazioni di monitoraggio e controllo dell’acqua distribuita nell’intera area interessata dal fenomeno al fine di garantire alla popolazione la massima incolumità.

Per quanto concerne le precauzioni da seguire per la pulizia dei serbatoi privati, invece, l’Azienda Sanitaria Provinciale ha suggerito il lavaggio con acqua, preferibilmente calda ed ad alta pressione.

È cessata l’attività dei presidi prefettizio e comunale di gestione delle crisi (CCS e COC) mentre, sino a totale ripristino della normalità, restano attivi i presidi a supporto e assistenza alla popolazione:

  • le autobotti di AMAM SpA in n°3 punti: piazza Masuccio, viale Italia, piazza Lo Sardo
  • il pronto intervento di AMAM (al numero telefonico 090.3687722 o su pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa

–  AGGIORNAMENTO  –  RITORNO GRAUDUALE ALLA DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA ATTRAVERSO LA RETE IDRICA, NELLA ZONA CONTAMINATA DAL GASOLIO

PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE

ANCORA ATTIVI I PRESIDI DI PROTEZIONE CIVILE E I PROTOCOLLI DI PRONTO INTERVENTO NELL’AREA

In conformità con quanto disposto con l’odierna Ordinanza Sindacale N°122/2023 e con le precedenti n°116 e n°118/2023 (del 13 e 14 giugno scorsi), si procede con le operazioni di graduale ritorno alla normale distribuzione attraverso la rete idrica nella zona interessata dal fenomeno e specificata nella cartina allegata qui in basso

L’acqua tornerà nelle abitazioni nelle prossime ore ma occorrerà, inizialmente, farla scorrere alcuni minuti e attenersi a precise norme d’uso che, via via comunicheremo, sulla scorta dei campionamenti costanti, per garantire alla popolazione la massima incolumità.

Per maggiore chiarezza, l’area interessata dal fenomeno è stata distinta in due zone (come da tabella allegata): Rossa, in cui è vietato l’utilizzo dell’acqua per uso potabile e igienico e Gialla, in cui invece è vietata per uso potabile. In entrambe, sino a diversa comunicazione, L’ACQUA RESTA ANCORA NON POTABILE.

Sino a totale ripristino della normalità, restano attivi i presidi a supporto e assistenza alla popolazione, anche per pianificare ogni operazione di intervento e bonifica degli impianti:

  • le autobotti di AMAM SpA in n°3 punti: piazza Masuccio, viale Italia, piazza Lo Sardo
  • il pronto intervento di AMAM (al numero telefonico 090.3687722 o su pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa e del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) al recapito 090-22866.

– AGGIORNAMENTO – RISCONTRATA LA PRESENZA DI IDROCARBURI NELL’ACQUA DISTRIBUITA NELLA ZONA DEL CENTRO CITTA’ INTERESSATA DALLA CONTAMIAZIONE IN RETE

PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE

ATTIVATI PRESIDI DI PROTEZIONE CIVILE E SERVIZI DEDICATI AL PRONTO INTERVENTO

È acclarata la presenza di idrocarburi nei campioni prelevati sicché L’ACQUA RISULTA ANCORA NON POTABILE nella vasta zona del centro città, oggetto di contaminazione e di accertamenti. È quanto risulta dalle analisi dei laboratori interpellati da AMAM per verificare la qualità dell’acqua in rete costantemente.

Attivi già da ieri i Centri Operativi comunale e prefettizio, dei quali AMAM è pienamente parte attiva, per garantire supporto e assistenza alla popolazione ma anche per pianificare ogni operazione di intervento e bonifica degli impianti, di cui saranno fornite specifiche informazioni, a seguire.

Intanto, è fondamentale attenersi a quanto indicato nelle Ordinanze Sindacali n°116/2023 e n°118/2023 (del 13 e 14 giugno scorsi)e, sino a piena soluzione del problema, ai cittadini saranno garantiti costantemente i seguenti servizi:

  • le autobotti di AMAM SpA in n°3 punti: piazza Masuccio, viale Italia, piazza Lo Sardo
  • il pronto intervento di AMAM da attivare al numero telefonico 090.3687722 o su pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa
  • il pronto intervento del C.O.C. raggiungibile al numero telefonico 090-22866

–  AGGIORNAMENTO   –  ACCERTAMENTI IN CORSO SULL’ACQUA DISTRIBUITA NELLA ZONA COMPRESA TRA LA VIA TOMMASO CANNIZZARO, LA VIA GHIBELLINA, LA VIA S. CECILIA, LA VIA I° NOVIZIATO, IL VIALE ITALIA E LA SCALINATA SANTA BARBARA

SI INVITANO GLI UTENTI A CONTINUARE A NON UTILIZZARLA PER SCOPI POTABILI

Sono ancora in corso le attività dei tecnici di AMAM per l’individuazione e la risoluzione dei problemi riconducibili alla presenza di tracce di sostanze assimilabili a idrocarburi nell’acqua distribuita nell’area cittadina del centro compresa tra le vie Tommaso Cannizzaro, Ghibellina, Santa Cecilia, I° Noviziato, viale Italia e la scalinata Santa Barbara.

Dalle prime risultanze, si è potuta circoscrivere la zona in cui il problema si manifesta in modo più evidente (tra via Cadorna, via Faranda e via Pippo Romeo) permane, comunque, fino a nuove comunicazioni, il divieto di potabilità dell’acqua in tutta l’area indicata in precedenza.

Al servizio dei cittadini, saranno sempre presenti le autobotti attivate da AMAM SpA presso piazza Masuccio e piazza Lo Sardo.

Potenziato il servizio di centralino al quale gli utenti potranno segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza, componendo il numero telefonico dedicato 090.3687722 o comunicando attraverso la pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa

ACCERTAMENTI DI AMAM IN CORSO PER PROBLEMI NELL’ACQUA DISTRIBUITA NELLA ZONA COMPRESA TRA LA VIA TOMMASO CANNIZZARO, LA VIA GHIBELLINA, LA VIA S. CECILIA, LA VIA NOVIZIATO, IL VIALE ITALIA E LA SCALINATA SANTA BARBARA

SI INVITANO GLI UTENTI A NON UTILIZZARLA PER SCOPI POTABILI E IGIENICI

La zona del Centro interessata dal fenomeno segnalato e dagli accertamenti di AMAM

A seguito di segnalazioni pervenute all’ufficio reclami di AMAM SpA, si è constatato che in una zona del centro città l’acqua ha un odore non rispondente agli standard di conformità. La zona interessata è quella compresa tra la via Tommaso Cannizzaro, la via Ghibellina, la via S. Cecilia, la via Noviziato, il viale Italia e la scalinata Santa Barbara.

I tecnici di AMAM SpA stanno conducendo verifiche, con ispezioni dirette e analisi di laboratorio sulla rete della distribuzione idrica, per individuare la causa del problema. Per quanto sopra, fino a nuove comunicazioni, SI INVITANO GLI UTENTI A NON UTIZZARLA PER SCOPI POTABILI E IGIENICI impiegando, in alternativa, quella fornita con il servizio di autobotte attivato da AMAM SpA presso piazza Masuccio e piazza Lo Sardo.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito all’indirizzo www.amam.it e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa

“MESSINA 2030”, ESCURSIONE IERI ALLE FONTI DELLA SANTISSIMA

Nell’ambito del progetto, AMAM SpA ha organizzato con la collaborazione di UISP una domenica all’insegna della conoscenza del servizio idrico integrato e del rispetto dell’ambiente
Alla visita guidata hanno preso parte il Comune, la MSBC, circa 50 tra cittadini e soci delle associazioni locali

Una domenica all’insegna del rispetto dell’ambiente e delle sue risorse più preziose ma anche della conoscenza del servizio idrico integrato, quella che ieri, 11 giugno, AMAM SpA ha organizzato nell’ambito del Progetto “MESSINA 2030”, per illustrare il “Cammino dell’acqua”, dalle fonti della Santissima ai rubinetti delle case messinesi.

L’acqua è vita e, oltre gli amanti dell’ambiente e dell’escursionismo, presenti ieri all’escursione, anche molti cittadini hanno avuto modo di toccare con mano l’importanza del servizio idrico integrato e conoscere il lavoro di AMAM, l’importanza delle manutenzioni costanti delle tubazioni e degli impianti che consentono di approvvigionare la rete idrica di Messina, che conta migliaia di chilometri di condotte, ma anche l’esigenza di operare a massima tutela della natura.

L’Acquedotto della Santissima è la seconda risorsa di alimentazione dell’intero sistema idrico civico, dopo quello di Fiumefreddo (che approvvigiona per circa l’80% Messina) e la tipologia di filtraggio dell’acqua in vasche naturali scavate nella roccia, all’interno di ingrottamenti e cunicoli costruiti nel tempo dall’uomo, per convogliare l’acqua verso la città, ha affascinato e destato interesse tra i partecipanti all’escursione, che hanno ammirato la bellezza del contesto naturale ma anche il grande lavoro, antico e moderno, per preservare e utilizzare in modo rispettoso dell’Ambiente la preziosa risorsa idrica.

All’evento organizzato da AMAM SpA e UISP Messina, con il Comune di Messina e le sue società partecipate, presenti ieri all’iniziativa, hanno aderito anche le associazioni ARCHEOCLUB, ASD RE COLAPESCE, CAI MESSINA, ARCHITREKKING, ASD FATA MORGANA.

“Conoscere il Cammino dell’Acqua – afferma la Presidente di AMAM SpA, Loredana BONASERA – significa prendere coscienza dell’importanza del lavoro che svolgiamo ogni giorno per rendere possibile e sempre migliore il servizio che rendiamo alla nostra comunità ma anche aiutare ad assumere un atteggiamento responsabile nell’uso parsimonioso della risorsa idrica e rispettoso dell’ambiente in generale: beviamo ciò che preserviamo e facciamo preservare”

RIPARAZIONE URGENTE E TEMPORANEA INTERRUZIONE IDRICA NELLE ZONE DI CASALOTTO, S. GIOVANNELLO E SAN FILIPPO INFERIORE

A causa di una riparazione urgente e non prevista, AMAM dovrà interrompere nelle prossime ore l’erogazione idrica, al fine di consentire i lavori in sicurezza.

L’interruzione idrica interesserà le zone di Casalotto, S. Giovannello e San Filippo Inferiore

Gli utenti potranno sempre seguire gli aggiornamenti sul nostro sito all’indirizzo www.amam.it e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

AVARIA IMPROVVISA ALLA RETE IDRICA APPROVVIGIONATA DALL’ACQUEDOTTO “SANTISSIMA”

NECESSARIA INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE, PER CIRCA 3 ORE, IN ALCUNI VILLAGGI SUD

A causa di un’avaria improvvisa AMAM è costretta a interrompere con immediatezza l’apporto idrico dall’Acquedotto Santissima, per circa 3 ore, al fine di consentire le necessarie riparazioni.

Pertanto, l’erogazione idrica verrà interrotta dalle ore 11 sino alle ore 14 circa di oggi 24 maggio 2023, nelle seguenti località: S. Margherita, S. Stefano, Galati, Gescal, Piano Stella, S. Filippo inferiore, S. Filippo Casalotto, Bordonaro Inferiore, S. Lucia Sopra Contesse.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito all’indirizzo www.amam.it e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it