INCENDI IN CITTÀ. I VILLAGGI DI CURCURACI E MASSE QUELLI PIÙ COLPITI

Danneggiata la rete elettrica che ha fermato gli impianti di distribuzione idrica

Tecnici a lavoro, attivati i servizi comunali e prefettizi a supporto dei cittadini

L’ondata di calore di questi giorni contribuisce ad alimentare diversi incendi che stanno funestando le colline messinesi e ha generato una situazione critica soprattutto per gli abitanti dei villaggi di Masse e Curcuraci, dove le fiamme hanno danneggiato la rete elettrica con il conseguente fermo degli impianti di distribuzione idrica delle zone interessate

Attivo il Centro Operativo comunale e prefettizio per garantire supporto e assistenza alla popolazione, attivo anche il servizio di autobotti dell’AMAM, nonché i servizi di assistenza della Messina Social City.

Il sindaco Federico Basile ribadisce ancora una volta l’invito alla cittadinanza all’utilizzo parsimonioso dell’acqua.

In attesa del ripristino della distribuzione idrica che avverrà presumibilmente nelle prossime 24 ore, ai cittadini saranno garantiti i seguenti servizi:

         Autobotte di AMAM SpA collocata nella SP 45 (località Curcuraci) pressi Tennis Club/bivio Serra La Croce

         Pronto intervento di AMAM da contattare al numero telefonico 090.3687722 o su pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa

         Pronto intervento del C.O.C. raggiungibile al numero telefonico 090-22866

IL SINDACO BASILE INVITA I CITTADINI AD UN USO PARSIMONIOSO DELL’ACQUA E INDICA LE REGOLE PER IL RISPARMIO

Stamani riunione tecnica convocata a palazzo Zanca, dal sindaco Federico Basile, cui hanno preso parte il direttore generale Salvo Puccio, l’assessore Francesco Caminiti, e la presidente di AMAM SpA Loredana Bonasera con i componenti il CdA Alessandra Franza e Adriano Grassi, e il direttore generale Pierfrancesco Donato.

L’incontro si è reso necessario per analizzare le attuali criticità che si potrebbero manifestare a causa delle elevate temperature in concomitanza della stagione estiva nella quale le portate idriche tendono a diminuire.

Si vuole quindi comunicare alla cittadinanza, anche per effetto dei provvedimenti normativi nazionali derivanti dai cambiamenti climatici (emergenza siccità), i comportamenti da adottare nell’uso razionale e corretto dell’acqua potabile al fine di evitare sprechi che potrebbero comportare disagi nella regolare erogazione idrica.

“Al momento non è un divieto – spiega Basile unitamente ai rappresentanti dell’amministrazione comunale – ma come già accade in diverse città si vuole indicare ai cittadini a titolo precauzionale di utilizzare l’acqua con parsimonia. A causa delle alte temperature tutti dobbiamo stare più attenti allo spreco di acqua; non vogliamo mettere in atto divieti ma soltanto ricordare che l’acqua è un bene importante a maggior ragione in situazioni di emergenza. Chiediamo dunque una grande attenzione”.

Pertanto, si invita la cittadinanza ad un uso responsabile e parsimonioso dell’acqua seguendo le buone pratiche per limitare:

  • l’uso irriguo e annaffiatura di orti, giardini, prati, vasi e altre superfici a verde;
  • il lavaggio di automezzi, corti e piazzali;
  • il riempimento di piscine, fontane e vasche;
  • ogni altro uso improprio della risorsa, diverso da quello alimentare, domestico, per l’igiene personale, per uso medicale.

MILI MOLETI. IL GUASTO ALLA RETE FOGNARIA E’ STATO RIPARATO IMMEDIATAMENTE SABATO 15 NOTTE E ANCHE QUESTA MATTINA AMAM E MSBC HANNO PROVVEDUTO ALL’IGIENIZZAZIONE DI TUTTA L’AREA INTERESSATA

Riparato immediatamente il guasto all’impianto di sollevamento fognario che, nella serata di sabato 15 luglio, ha provocato la fuoriuscita di liquami lungo la via dei Monaci, che collega la vecchia Nazionale alla Statale 114, nel villaggio di Mili Moleti, a sud della città

Oltre ad intervenire subito tecnicamente, AMAM ha anche curato con MessinaServizi Bene Comune l’immediata igienizzazione dell’area interessata, ripetuta anche questa mattina, in modo approfondito, alle prime ore del mattino

NELLA NORMA I VALORI DELL’ACQUA EROGATA ATTRAVERSO LA RETE CONTAMINATA DA GASOLIO NELLE SCORSE SETTIMANE

E’ QUANTO RISULTA DALLE MOLTEPLICI CAMPIONATURE E DAGLI ESAMI ESEGUITI DA AMAM ATTRAVERSO LABORATORI SPECIALIZZATI

Il Sindaco revoca le Ordinanze n.116, n.118, n.122 e n.133, mantenendo l’obbligo  per i proprietari e gli amministratori di condominio di pulire e sanificare i serbatoi

Torna ‘bianca’ la zona che nelle scorse settimane era stata interessata dalla contaminazione di gasolio nella rete idrica comunale. E’ quanto ha deciso il Sindaco, Federico BASILE, con Ordinanza n°151 di oggi 11.07.2023, che revoca l’Ordinanza Sindacale n. 133 del 21.06.2023 avente ad oggetto: “ulteriori misure ad integrazione dell’Ordinanza Sindacale n. 116 del 13 giugno 2023, n. 118 del 14.06.2023 e n. 122 del 16/06/2023, sulla scorta dei dati confortanti delle ultime campionature effettuate agli impianti, così come rilevati da AMAM giorno per giorno e restituiti ieri al proprio ente controllante, a completamento delle procedure di controllo e gestione dell’emergenza.

I monitoraggi costanti curati da AMAM, che si è avvalsa di laboratori specializzati in procedure emergenziali come quella affrontata in sinergia con il Comune, hanno registrato la qualità dell’acqua a norma, ormai da giorni, con livelli rispettosi dei parametri previsti per la potabilità dell’acqua da immettere in rete.

Per questo, l’Ordinanza Sindacale n°151, oltre a sancire la conclusione dell’emergenza che ha riguardato la vasta area del Centro identificata come ‘gialla’ e che, dunque, torna ‘bianca’, revoca le precedenti ordinanze emanate ad hoc ma tiene fermo l’obbligo, per i proprietari e gli amministratori di condominio ricadenti nelle aree interessate, di procedere alla pulizia, igienizzazione e sanificazione dei serbatoi condominiali, qualora non già fatto.

“E’ un momento molto importante questo – afferma il Sindaco Federico BASILE – che segna la fine di un’emergenza gestita in sinergia ed egregiamente da AMAM, sia nell’individuazione tempestiva delle cause del fenomeno contaminante, sia nella predisposizione di tutti i presidi a tutela e supporto della cittadinanza, ponendo sempre quale obiettivo prioritario la salute e l’incolumità pubblica”

“Mi sento di ringraziare tutta la ‘squadra’ di AMAM – aggiunge la Presidente, Loredana BONASERA che, soprattutto su piano tecnico, ha garantito operatività e presenza fattiva H24 accanto ai cittadini e ha permesso di arginare un problema eccezionale, evitando che potessero ingenerarsi danni più gravi”.

Nella foto, in alto, da sinistra: il DG del Comune, Puccio; il DG di AMAM, Donato; il CDA di AMAM, Franza; la Presidente, Bonasera; il CDA, Grassi; il Sindaco, Basile e l'Assessore Caminiti

MASSE E BADIAZZA. RIPARATO CON SUCCESSO IL GUASTO ALL’IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO.  LA DISTRIBUZIONE IDRICA E’ GIA’ REGOLARE

Dalle ore 12 di oggi, l’acqua è tornata a scorrere nella rete che serve gli abitati della zona collinare nord, a partire da viale Giostra alto e Badiazza, sino a Reginella (parte bassa), Castanea, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni e Santa Lucia.

Ieri 9 luglio, l’erogazione era avvenuta in modalità ridotta, a causa di un’avaria tecnica riparata tempestivamente  

Momentanea riduzione idrica per guasto all’impianto che serve le Masse e la Badiazza

A causa dell’avaria di un impianto di sollevamento, si registreranno riduzioni degli orari di erogazione idrica, da lunedì 10 luglio e per le successive 24 ore, nelle seguenti zone: Castanea, viale Giostra alto (zona supermercato Conad), Reginella (parte bassa), Massa San Giorgio, Massa San Giovanni e Santa Lucia.

Già da oggi, domenica 9 luglio, nella zona di Badiazza, l’erogazione è stata sospesa ed è stato attivato un servizio sostituito con autobotte.

Gli utenti potranno segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebook

AGGIORNAMENTO  –  RETE IDRICA COMUNALE AREA GIALLA

CONFORMI I PARAMETRI DELL’ACQUA EROGATA. SI INVITANO SEMPRE I CITTADINI AD ATTENERSI ALLE PRESCRIZIONI INDICATE NELLE PRECEDENTI ORDINANZE SINDACALI

SINO A DIVERSA COMUNICAZIONE, PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE E L’OBBLIGO DI SANIFICARE I SERBATOI

Resta confortante l’esito delle campionature eseguite costantemente nei diversi punti della rete idrica in cui avviene l’erogazione e permane il monitoraggio da parte di AMAM SpA sulla qualità dell’acqua erogata.

In esito alle superiori risultanze, l’AMAM SpA di concerto con l’Amministrazione Comunale, a stretto giro, comunicherà alla cittadinanza le determinazioni consequenziali per il ritorno alla potabilità dell’intera area.

Sino ad allora, è necessario attenersi alle Ordinanze sindacali emanate dal 13 al 21 giugno scorso e, soprattutto, procedere alla bonifica di tutti gli impianti privati contaminati.

PERMANE IL DIVIETO DI USO POTABILE DELL’ACQUA e, per questo, AMAM, manterrà i propri presidi a supporto dei residenti nella zona interessata, ovvero garantirà la presenza delle autobotti con acqua potabile a disposizione di quanti ne avessero necessità e i riferimenti di contatto per segnalare ogni PRONTO INTERVENTO (al numero telefonico 090.3687722 o attraverso la pagina facebook  https://www.facebook.com/amamspa)

ORTOLUZZO, RIPARAZIONE URGENTE DI UNA PERDITA ‘OCCULTA’ NELLA LOCALE RETE IDRICA

In corso le verifiche tecniche per individuare il punto in cui intervenire

Per sopperire alle carenze idriche riscontrate, un’autobotte AMAM stazionerà h24 nei pressi del ‘Bar Celona’ sino al ripristino della regolare distribuzione

Tecnici di AMAM a lavoro per individuare una perdita ‘occulta’ che non consente l’approvvigionamento idrico e la distribuzione regolare del villaggio di Ortoliuzzo.

Per questo, sino al ripristino della normale erogazione attraverso la rete, AMAM garantirà lo stazionamento h24 di un’autobotte di acqua potabile, nei pressi del ‘Bar Celona’.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito all’indirizzo www.amam.it e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/amamspa

PUBBLICATO OGGI DA INVITALIA IL BANDO DI AMAM DA FINANZIARE CON FONDI PNRR

APPALTO DA 21 MILIONI DI EURO PER LARIDUZIONE DELLE PERDITE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA, COMPRESI DIGITALIZZAZIONE E MONITORAGGIO

Sindaco Basile: “E’ un passo importante che consentirà alla città di poter beneficiare di interventi radicali a vantaggio della qualità del servizio idrico integrato”

Presidente Bonasera: “E’ un progetto fondamentale, pianificato di concerto con il Comune, per migliorare l’efficienza, effettuare i controlli e ridurre in modo considerevole le perdite”

Pubblicato oggi l’avviso di gara aperta, bandita ai sensi dell’articolo 60 del d.lgs. n.50/2016 (Codice degli Appalti) e da realizzarsi mediante piattaforma telematica, per l’affidamento congiunto di servizi tecnici di progettazione esecutiva, servizi e lavori, sulla base del progetto definitivo finanziato a valere sui Fondi del PNRR avente ad oggetto “INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE, EFFICIENTAMENTO E RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLE RETI IDRICHE INTERNE DI MESSINA”.

A fungere da Centrale di committenza di AMAM SpA, per la gestione dell’affidamento dell’appalto è INVITALIA, ovvero l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. e la stessa procedura di gara sarà gestita mediante apposito sistema telematico (“Piattaforma Telematica”), accessibile attraverso il portale disponibile all’indirizzo https://ingate.invitalia.it/

Il progetto, del valore di Euro 21.336.917,58, è stato finanziato con fondi del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 2 – COMPONENTE 4 – MISURA 4 – INVESTIMENTO 4.2 e vede importanti target e fondamentali interventi da eseguire per l’efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina – zona nord e sud della città e i servizi di rilievo e implementazione reti (asset management) su gis, modellazione idraulica, ricerca perdite satellitare, distrettualizzazione.

“Quello che è stato pubblicato oggi – afferma la Presidente di AMAM, Loredana BONASERA – è un progetto fondamentale per migliorare l’efficienza, effettuare i controlli e intervenire per ridurre in modo considerevole le perdite”

 “E’ un passo importante – aggiunge il Sindaco, Federico BASILE – che consentirà alla città di poter beneficiare di interventi radicali a vantaggio della qualità del servizio idrico integrato ma anche per mettere un tassello necessario nell’opera di bonifica delle infrastrutture del Comune di Messina, gestite in questo caso da AMAM SpA, a tutto vantaggio del benessere della nostra comunità”

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it