EROGAZIONE IDRICA SOSPESA DALLE ORE 14 DI QUESTO POMERIGGIO ALLE ORE 5 DI DOMATTINA
Le operazioni di completamento del ripristino funzionale della grossa tubazione comporteranno la momentanea sospensione del flusso d’acqua dalla Centrale di Torrerossa alla rete cittadina. Dalla mattinata di domani, martedì 23 novembre, invece, la distribuzione riprenderà secondo programmazione consueta
Come sempre, ogni eventuale aggiornamento sarà tempestivamente comunicato, e al numero 090.3687722, gli utenti potranno segnalare eventuali situazioni di particolare disagio/emergenza
I tecnici stanno già intervenendo per consentire il minimo disagio. Dalle ore 11 di questa mattina, l’erogazione verrà sospesa. Interessate soprattutto le zone Centro Città, Litoranea e Villaggi Nord. Da mercoledì 17 novembre si tornerà a regime
Sono impegnati già da questa mattina i tecnici di AMAM per i lavori che consentiranno di riparare una perdita riscontrata, dopo le giornate di maltempo che hanno interessato il versante orientale della regione.
L’intervento urgente riguarda la condotta principale dell’Acquedotto Fiumefreddo e dovrebbe completarsi nella giornata odierna
Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni sulla grossa tubazione, da un metro di diametro, occorrerà sospendere il flusso d’acqua sicché la distribuzione idrica nelle giornate di oggi lunedì 15 novembre e di domani 16 novembre subirà riduzioni nei tempi di erogazione, nelle zone del centro cittadino e della zona nord (litoranea e villaggi collinari), ovvero nella porzione di territorio cittadino non servita in rete dal sistema dei pozzi.
Da mercoledì 17 novembre, invece, si tornerà alla regolare distribuzione per fasce secondo le zone.
Come sempre, ogni eventuale aggiornamento sarà tempestivamente comunicato, mentre al numero 090.3687722, gli utenti potranno segnalare eventuali situazioni di particolare disagio/emergenza
I tecnici sono al lavoro già dalla mattina di oggi, sabato 6 novembre, per ripristinare la funzionalità della condotta che alimenta l’abitato della zona nord di Messina In caso di necessità, AMAM assicurerà ai residenti l’approvvigionamento di acqua potabile con l’autobotte, che gli interessati potranno richiedere ai numeri di servizio dedicati: 348 398 5314 e 3483985297, anche con messaggi su whatsapp, indicando il proprio nome, cognome e indirizzo.
I referti delle analisi di laboratorio, svolte sui campioni prelevati a varie riprese, secondo la procedura di controllo, hanno fatto riscontrare la normalizzazione dei valori
Dalle analisi svolte, come da routine, sui campioni prelevati dall’impianto che serve il villaggio collinare, nelle ultime ore si sono rilevati valori pur lievemente difformi rispetto alla norma, per cui AMAM sta procedendo a sanificazione aggiuntiva secondo procedura.
Precauzionalmente, inoltre, AMAM fa invito ai cittadini di utilizzare l’acqua che viene erogata in rete solo per fini sanitari e di igiene personale, sino a nuova comunicazione che darà atto della ‘normalizzazione’ degli esiti dei controlli che continuano, da protocollo.
Nel frattempo, in caso di necessità,AMAM assicurerà ai residenti l’approvvigionamento di acqua potabile con l’autobotte, che gli interessati potranno richiedere al numero di servizio dedicatoanche alle segnalazioni urgenti 090.3687722.
Ultimate le operazioni di rifunzionalizzazione della rete idrica che alimenta il popoloso rione nella zona centro sud della città, la distribuzione idrica quotidiana avviene per 12 ore consecutive, con maggiore pressione e portata costante
Completati gli interventi tecnici dei giorni scorsi, svolti in un susseguirsi di operazioni: dalla mappatura delle tubazioni, alla verifica degli impianti, alla sostituzione di valvole e saracinesche ammalorate che avevano comportato il ‘blocco’ di alcune linee che non davano più apporto all’alimentazione di porzioni dello stesso Quartiere Lombardo, con particolare disagio per le abitazioni poste ai piani più alti.
Nelle foto in alto e a destra, punti degli impianti in cui i tecnici hanno eseguito le necessarie operazioni di rifunzionalizzazione delle condotte in rete
Oggi, a valle delle operazioni su reti e impianti, svolte ininterrottamente, la distribuzione idrica nel Quartiere Lombardo avviene con una estensione oraria superiore rispetto a prima. Si è passati infatti dalla fascia di distribuzione 8.00 – 12.00 all’attuale 6.00 -18.00, con una portata maggiore, maggiore pressione e modalità costante di approvvigionamento per tutto il tempo.
“Siamo soddisfatti di questo intervento – afferma la Presidente di AMAM, Loredana BONASERA– perché risolve un problema annoso, segnalato più volte e cui questa Amministrazione ha ritenuto dover dare massima priorità, fermo restando l’obiettivo di potenziare la distribuzione idrica in tutte le zone critiche della città”
Le operazioni di riattivazione delle linee in disuso e le sostituzioni operate nel Quartiere Lombardo hanno causato in alcune abitazioni un temporaneo flusso di acqua ‘giallastra’. Tuttavia, anche l’ultimo ciclo di analisi (secondo la routine prevista in casi come questo) ha fatto riscontrare la perfetta conformità alla norma dei campioni prelevati pure ad operazioni ultimate.
“Decisamente positivi – conclude il vertice del CDA di AMAM – anche i riscontri che stiamo ricevendo dagli abitanti del popoloso rione, i quali ci segnalano il ritorno alla normalità qualitativa dell’acqua erogata e anche l’effettivo potenziamento del servizio, ormai, per 12 ore consecutive“
Le ultime campionature analizzate con esito di conformità ai valori di norma
Da sabato 23 ottobre, i residenti della popolosa zona compresa tra viale Europa, ex GIL e Viale San Martino, hanno riscontrato la presenza di acqua giallastra e con residui che fuoriusciva dai rubinetti.
Immediato l’intervento dei tecnici di AMAM che hanno appurato non trattarsi di acqua inquinata ma dei detriti rilasciati dalle vecchie tubazioni, su cui si è tentato di far fluire una maggiore quantità di acqua, a beneficio dei cittadini che da anni pativano scarsa erogazione. Riscontrato il problema, AMAM sta provvedendo ad eseguire i lavori di adeguamento della rete.
Pur non essendosi riscontrate commistioni con le reti fognarie, AMAM ha avviato le procedure per l’analisi dell’acqua in rete e, in attesa degli esiti, assicura precauzionalmente il presidio costante della fornitura attraverso le autobotti e sconsiglia l’utilizzo dell’acqua per fini potabili.
I cittadini potranno segnalare ogni situazione emergenziale e richiedere anche l’approvvigionamento dei serbatoi individuali e/o condominiali, al recapito 090.3687722
Ogni aggiornamento sarà reso noto come di consueto
Dopo l’interruzione voluta dall’amministrazione comunale a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, riprenderanno le ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI.
Ripartiranno dunque le procedure di distacco e anche le riduzioni del servizio idrico per le utenze con un alto indice di morosità, così come previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Parimenti, saranno potenziati i servizi allo sportello e quelli telefonici per garantire la massima assistenza a tutti gli utenti che intenderanno mettersi in regola con i pagamenti, anche ricorrendo agli strumenti di contatto telematico.
Mentre gli operatori del gestore di energia elettrica lavoreranno a Fiumefreddo, per riattivare il collegamento aereo interrotto, i tecnici di AMAM saranno impegnati in più punti della condotta adduttrice, per effettuare riparazioni e lavori di manutenzione sulla tubazione principale che serve la rete cittadina, approfittando del necessario stop di alimentazione della Centrale di captazione e del relativo flusso idrico.
Sino a domani venerdì 10 settembre, dunque, l’acqua verrà erogata solo in orario antimeridiano e dal weekend riprenderà la consueta programmazione per fasce e zone.
NEL FRATTEMPO, AMAM EROGHERÀ’ L’ACQUA SOLO IN ORARIO ANTIMERIDIANO
La cabina ENEL che serve la Centrale di Torrerossa
Tecnici al lavoro, in queste ore, per consentire l’alimentazione del sistema di pompaggio dell’Acquedotto di Fiumefreddo e dunque l’approvvigionamento dei serbatoi cittadini e della rete di distribuzione idrica in città e nei villaggi di Messina.
Il gestore di energia ha allestito un bypass provvisorio di cui poter fruire fino alla realizzazione dell’intervento risolutorio. Di quest’ultimo ENEL darà comunicazione ad AMAM, al fine di poter operare congiuntamente.
Sino ad allora, precauzionalmente, AMAM ha programmato la distribuzione idrica per tutti i giorni ma soltanto in mattinata.
Fatturazione Elettronica
Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche