MESSINA 2030, SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE, PARTECIPATE E UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

Bonasera: “Promuovere la cultura ecosostenibile, il senso civico e il rispetto del territorio in modo stabile, è l’unico modo per rendere efficaci le azioni che ciascuno dei nostri enti già conduce istituzionalmente”

Siglato questa mattina, a Palazzo Zanca, in un Salone delle Bandiere gremito di scuole e associazioni impegnate nella tutela dell’Ambiente, il Protocollo d’intesa tra i promotori del Progetto MESSINA 2030, Green Events: il Comune di Messina, con le sue società controllate AMAM SPA, ATM SPA, MSBC, MSC, insieme con l’Ufficio Scolastico Provinciale

Durante i lavori, il Sindaco Federico Basile, i Presidenti delle Società controllate AMAM SpA, Loredana Bonasera, ATM, Giuseppe Campagna, MSBC, Mariagrazia Interdonato, MSC, Valeria Asquini e il Provveditore agli Studi Stello Vadalà, hanno illustrato gli obiettivi del Progetto e l’apporto che ciascun ente promotore garantirà per rendere effettiva la crescita culturale in ottica ecosostenibile delle nuove generazioni ma anche l’educazione e la formazione stabile e convergente da operare soprattutto con azioni nelle scuole, sul territorio, per costruire un senso civico basato sulla conoscenza del valore dell’Ambiente e della sua tutela, dell’impegno di ciascuno per rendere migliore il contesto in cui si può costruire la società del futuro.

I vertici degli enti promotori del Progetto: da sinistra, Campagna, Bonasera, Interdonato, Vadalà, Asquini, Basile e Puccio

“AMAM ha già intrapreso, dal 2019, un complesso di azioni mirate, soprattutto verso gli studenti, per promuovere la tutela dell’Ambiente, la riduzione del rifiuto plastico, l’utilizzo dell’acqua distribuita in rete, etc. ha affermato la Presidente Loredana Bonasera nel corso dell’incontro a Palazzo Zanca – Ospitiamo già regolarmente scolaresche nella nostra sede per illustrare come funziona il servizio idrico integrato o  il viaggio dell’acqua dalla fonte al rubinetto di casa… Oggi però – ha concluso il vertice dell’Azienda di viale Giostra – ciascuna azione verrà armonizzata, condivisa con gli altri enti che svolgono un ruolo fondamentale a livello educativo e si arricchirà di tutti gli altri aspetti basilari che influiscono sull’importanza di tutelare l’ambiente”

Il Salone delle Bandiere gremito da alunni, docenti, presidi e rappresentanti di associazioni ed enti che promuovono la tutela dell’Ambiente nel territorio messinese

Nel corso della presentazione del Progetto e a margine della sigla del Protocollo d’Intesa, infine, è stato precisato come questo sia solo il punto di partenza per creare una rete partenariale che si intende mantenere aperta a tutte le forze sociali attive sul territorio, potranno sempre aggiungersi anche ulteriori attori privati, associazioni e/o enti che intendano cooperare nella promozione della cultura della sostenibilità partendo dai più giovani, per costruire la coscienza dell’importanza prioritaria che l’Ambiente riveste per lo sviluppo futuro della società, promuovendone i valori con metodologie e strumenti incidenti, soprattutto tra le nuove generazioni. Per questo, è stato dedicato un indirizzo email cui poter inviare le proprie candidature o richieste di informazioni ma anche poter contribuire con idee e proposte: messina2030green@comune.messina.it

MESSINA 2030, UN PROGETTO EDUCATIVO CONDIVISO PER VALORIZZARE STABILMENTE L’AMBIENTE E LA CITTADINANZA ATTIVA E GLOBALE

Domani mercoledì 15 febbraio, la sigla a Palazzo Zanza del Protocollo di intesa tra il Comune, le sue controllate AMAM SPA, ATM SPA, MSBC, MSC e l’Ufficio Scolastico Provinciale, per promuovere la cultura ecosostenibile, il senso civico e il rispetto del territorio tra le nuove generazioni

Valorizzare l’Ambiente e la sua tutela nella dimensione individuale e collettiva, agendo in modo sinergico e incidendo culturalmente sulle nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo progettuale che il Comune di Messina, con le sue società controllate AMAM SPA, ATM SPA, MSBC, MSC, insieme con l’Ufficio Scolastico Provinciale intendono raggiungere, attraverso un’intesa stabile che veda coinvolti tutti sinergicamente.

Da qui nasce MESSINA 2030, Green Events, il progetto chesarà presentato domani, mercoledì 15 febbraio alle ore 10, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, e che si poggia su un protocollo d’intesa stabile per azioni congiunte che favoriscano la promozione della cultura dello sviluppo ecosostenibile, agendo soprattutto sulle fasce di popolazione più giovani, rendendole in un primo momento destinatarie delle azioni progettuali e poi partecipi e attrici anch’esse attraverso adeguati strumenti e azioni di informazione e comunicazione mirata.

Linee portanti di questo Progetto sono gli obiettivi che, da oltre 30 anni, vedono la tutela e valorizzazione dell’Ambiente pilastro educativo dello sviluppo delle nuove generazioni, cui si aggiungono, con uno sguardo al futuro, i 17 Goals dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e, particolarmente, il Target 4.7, dedicato appunto all’educazione allo sviluppo sostenibile: “Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.

Ai sottoscrittori del Protocollo, potranno aggiungersi anche ulteriori attori privati, associazioni e/o enti che operino in funzione utile all’obiettivo progettuale, per la realizzazione o l’attivazione di interventi anche trasversali e cooperando nella diffusione della cultura della sostenibilità partendo dai più giovani affinché diventino ambasciatori di questo messaggio e, in stretto contatto con il territorio, e agiscano attivamente per il perseguimento degli obiettivi mirati all’acquisizione delle informazioni utili per costruire una coscienza dell’importanza dell’Ambiente per il futuro della nostra società e a promuoverne i valori, attraverso linguaggi e strumenti di comunicazione appropriati e incidenti, soprattutto tra le nuove generazioni.  

AMAM, PUBBLICATO SUL SITO L’AVVISO PER FARE RETE ANCHE CON LE ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

Dopo l’attivazione degli sportelli dedicati presso le Circoscrizioni e il bando rivolto ai CAF per consentire ai cittadini di farsi assistere nell’accesso ai servizi da Portale, l’appello è stato lanciato anche a tutti gli organismi di tutela degli utenti, con almeno una sede in territorio provinciale

Pubblicato oggi, giovedì 2 febbraio, nella sezione Avvisi pubblici del sito di AMAM SpA l’Avviso per manifestazione di interesse che prevede l’attivazione di una Convenzione triennale con le Associazioni dei Consumatori per l’assistenza dei cittadini nelle attività connesse alla gestione delle utenze del servizio idrico integrato ubicate nel territorio comunale di Messinaovvero, in particolare, per supportarli gratuitamente nell’accesso ai servizi da remoto attraverso il portale utenti http://portale.amam.it e assisterli nella compilazione della modulistica relativa alla fruizione del servizio idrico integrato.

Le Associazioni dei Consumatori interessate dovranno possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della propria candidatura:

  • Essere iscritte all’Elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti, istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Ministero Sviluppo Economico ndr) secondo quanto previsto dall’art. 137 del Codice del Consumo (decreto legislativo n. 206/2005)
  • Essere dotate di Polizza di responsabilità civile al fine di garantire agli utenti il risarcimento di danni eventualmente provocati nell’assistenza prestata, ovvero fornire dichiarazione espressa di farsi carico dei danni cagionati ai terzi con assunzione di responsabilità risarcitoria in capo al rappresentante legale;
  • Avere almeno una sede operativa abilitata allo svolgimento delle attività di che trattasi ubicata nella provincia di Messina

Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate unicamente via pec, all’indirizzo amamspa@pec.it, entro le ore 12:00 del 28 febbraio 2023, indicando nell’oggetto: Manifestazione interesse Convenzione con Associazioni dei Consumatori

Il modulo per la presentazione della domanda potrà essere scaricato direttamente dalla sezione del sito istituzionale di AMAM SpA all’indirizzo: www.amam.it – sezione Avvisi Pubblici: https://www.amam.it/avviso-pubblico-per-manifestazione-di-interesse/

INTERVENTO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA SU UNA CONDOTTA IDRICA

MERCOLEDI’ 1 e GIOVEDI’ 2 FEBBRAIO POSSIBILI RIDUZIONI NEI TEMPI DI DISTRIBUZIONE IDRICA IN ALCUNE ZONE DELLA CITTA'

Per un intervento di manutenzione programmata su una condotta idrica, volto ad eliminare una rilevante perdita, e quindi a migliorare la qualità del servizio, si renderà necessario ridurre la distribuzione in rete e potranno riscontrarsi contrazioni dei consueti tempi di distribuzione idrica nelle seguenti zone:

Villaggi di Santo Stefano, Santa Margherita,  Galati S. Anna, Galati S. Lucia, Santa Lucia Sopra Connesse, S. Filippo Casalotto, S. Giovannello, Camaro San Paolo e San Luigi; centro città negli abitati di Camaro Superiore, via Polveriera, Montesanto, via Catara Lettieri, Contrada San Corrao e parte alta di Gravitelli, parte alta della Via Torrente Trapani; Via Puntale Arena, via Adda, via Carrai, via Varatia, via Trebbia, via Grattoni, via 108, C.da Scoppo e c.da Caprera, Bisconte, San Licandro e tutta la zona a monte del viale Regina Elena, c.da Citola, Annunziata Alta, Campo Italia; i villaggi collinari della zona nord (Marotta, Papardo, Castanea, Masse, Curcuraci, Faro Superiore – dalla via Torrente Papardo verso Sant’Agata) e della riviera, Sant’Agata, Ganzirri e Torre Faro.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito all’indirizzo www.amam.it e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero telefonico dedicato 090.3687722 o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

SPORTELLI AMAM PRESSO LE CIRCOSCRIZIONI PER FACILITARE I CITTADINI NEL DISBRIGO DELLE PRATICHE RELATIVE ALLE UTENZE IDRICHE

Programmata d’intesa con il Comune di Messina l’attivazione di postazioni dedicate presso le Circoscrizioni: da mercoledì 25 gennaio saranno già operative nella sede della Prima municipalità, il 1° febbraio nella Seconda e mercoledì 8 febbraio nella Terza

Ancora un presidio a beneficio del cittadino, che si aggiunge a quelli già operativi, per favorire l’accesso degli utenti alla gestione dei propri contratti di servizio idrico integrato, potenziando le modalità di contatto con AMAM anche nei territori di residenza o lavoro abituale.

Per questo, su impulso del Sindaco Federico Basile, AMAM SpA ha disposto il decentramento di sportelli AMAM sul territorio cittadino, situandoli presso le sedi delle Circoscrizioni municipali. Ciò soprattutto in questo particolare momento e per venire incontro alle esigenze di gestione delle utenze idriche dei cittadini che non abbiano facilità di utilizzo degli strumenti telematici e dunque del Portale Utenti, accessibile con Spid e CNS/CIE all’indirizzo http://portale.amam.it, attraverso il quale ciascun utente può già operare autonomamente, effettuando pagamenti, istanze di pianificazione del rientro dal proprio debito, ottenere duplicati delle bollette, effettuare pagamenti o verificarne lo stato, fotocomunicare le letture, etc.

In questi giorni si stanno allestendo le postazioni presso le sedi circoscrizionali e, già dai prossimi mercoledì 25 gennaio, 1° febbraio e 8 febbraio, gli Sportelli AMAM saranno attivi, dalle ore 08:30 alle ore 13:30, rispettivamente presso le sedi della Prima, Seconda e Terza municipalità.

“E’ un passo importante – dichiarano il Sindaco Federico Basile e la Presidente di AMAM e Direttore Generale f.f. Loredana Bonaserache abbiamo segnato, intanto, per venire incontro alle esigenze dei cittadini che stanno riscontrando i solleciti per la regolarizzazione delle posizioni debitorie o dei contratti intestati a utenti defunti, facendo registrare un afflusso massivo presso la sola sede di AMAM, con disagi e tempi d’attesa notevoli che, con questa azione mirata, verranno certamente evitati, favorendo così gli utenti che vivono nelle zone più distanti dalla sede di AMAM”

RIPARAZIONE URGENTE DI UNA CONDOTTA ADDUTTRICE

OGGI 16 GENNAIO 2023 E DOMANI MARTEDì 17 GENNAIO, POSSIBILI RIDUZIONI NEI TEMPI DI DISTRIBUZIONE IDRICA NELLE ZONE DEL CENTRO-NORD CITTADINO

Intervento urgente ad una condotta idrica adduttrice che serve il centro città e la zona nord, per questo occorrerà sospendere la distribuzione in rete e potrebbero riscontrarsi riduzioni dei consueti tempi di distribuzione idrica.

In dettaglio, le zone interessate: C.da San Corrao e parte alta di Gravitelli; Parte alta della Via Torrente Trapani; Via Puntale Arena, via Adda, via Carrai, via Varatia, via Trebbia, via Grattoni, via 108; C.da Scoppo e c.da Caprera; Bisconte; San Licandro e tutta la zona a monte del viale Regina Elena; c.da Citola, Annunziata Alta, Campo Italia; i villaggi collinari della zona nord (Marotta, Papardo, Castanea, Masse, Curcuraci, Faro Superiore – dalla via Torrente Papardo verso Sant’Agata), Sant’Agata, Ganzirri e Torre Faro.

Gli utenti potranno seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

AMAM, DIFFIDE PER MOROSITÀ E REGOLARIZZAZIONE DEI CONTRATTI D’UTENZA SINO AL 28 FEBBRAIO 2023

Conferenza stampa questa mattina a Palazzo Zanca per fornire tutti i chiarimenti sulle azioni poste in campo e gli obbiettivi da raggiungere

Presenti il Sindaco Federico Basile e il Direttore Generale Salvo Puccio, la Presidente di AMAM e Direttore Generale f.f. Loredana Bonasera, unitamente ai componenti il CdA Alessandra Franza e Adriano Grassi, ha illustrato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Zanca gli aspetti relativi alle diffide per morosità, la regolarizzazione dei contratti di utenza e fornito i chiarimenti in merito alla doppia azione che l’Azienda sta attuando per il recupero dei crediti insoluti. Obiettivo comune prioritario è aggredire il pesante bagaglio di crediti insoluti, maturati verso l’utenza morosa che impedisce il proficuo utilizzo di somme per investimenti a beneficio della qualità del servizio e delle infrastrutture necessarie a gestirlo.  L’AMAM sta effettuando parallelamente l’attività sia per bonificare le anagrafiche contrattuali delle utenze attive ma intestate a soggetti defunti, sia per contrastare la morosità che costituisce un danno per la posizione finanziaria dell’Azienda.

“Il pagamento dei consumi idrici, così come di ogni altro onere fiscale – ha precisato il Sindaco Basile, nel corso dell’incontro con i giornalisti – è un atto dovuto, di cui ciascun cittadino deve farsi carico. Questa attività che AMAM sta perseguendo nell’ambito delle utenze con indice di morosità è in linea con quanto previsto dall’ARERA. L’Amministrazione, nel periodo della pandemia, ha concesso, a differenza dei gestori di altri servizi, qualche anno di tolleranza nell’azione di recupero delle morosità, che oggi, però, non può più proseguire, anche perché il mancato recupero dei crediti penalizza la capacità di investimento dell’azienda che gestisce per l’intera città un servizio pubblico essenziale come quello idrico integrato”.

“Sebbene la gestione sana di AMAM abbia consentito di poter soprassedere negli ultimi due anni da azioni forti di recupero dei crediti insoluti – ha aggiunto il Direttore Generale del Comune Puccio l’Azienda oggi ha necessità di recuperare i suoi crediti anche per poter onorare i suoi debiti verso i fornitori di lavori e servizi i cui costi sono aumentati, primo tra tutti, quello relativo all’energia elettrica, fondamentale per poter consentire il funzionamento degli oltre 200 impianti di cui si serve la rete idrica di Messina per garantire ogni giorno la gestione ottimale del servizio”.

Diverse le azioni in campo poste da AMAM per facilitare la numerosa utenza che riscontra ogni giorno i solleciti ricevuti nell’ultimo mese e per i quali è stato prorogato il termine di regolarizzazione al 28 febbraio prossimo. “É necessario che cambi la cultura di ogni utente – ha osservato la Presidente di AMAM Bonasera – affinché sia proteso a regolarizzare i propri contratti e i relativi pagamenti dei consumi e per questo AMAM ha posto in campo sempre maggiori strumenti di accesso ai servizi e di disbrigo delle pratiche amministrative presso gli sportelli al pubblico e anche da remoto”.

DIFFIDE AMAM, PROROGATO IL TERMINE PER REGOLARIZZARE LE PROPRIE POSIZIONI

Gli utenti avranno tempo sino al prossimo 28 febbraio 2023

E’ stato prorogato al 28 febbraio 2023 il termine entro il quale gli utenti potranno regolarizzare le posizioni oggetto di diffida.

La decisione è stata assunta dai vertici dell’Azienda a seguito di una prima analisi dell’azione condotta per bonificare le anagrafiche contrattuali delle utenze attive e, parallelamente, per contrastare la morosità altissima che pesa sui bilanci aziendali.

Con la proroga unica dei termini diffidati, dunque, AMAM intende dare agli utenti un maggior tempo per poter reperire i documenti utili a regolarizzare le rispettive posizioni consentendo, inoltre, un miglior deflusso giornaliero degli utenti.

Da un primo feedback delle istanze formulate dagli utenti, infine, sono emersi alcuni disguidi per cui AMAM coglie l’occasione per fornire i relativi chiarimenti.

Eccoli, di seguito, per tipologie, in modo da facilitare il disbrigo delle relative pratiche dagli uffici che operano con i clienti.

  • VOLTURAZIONI CONTRATTI UTENZE INTESTATE A DEFUNTI

A termini dell’art. 4.7 della Carta dei Servizi di AMAM, si tratta di Volture a Titolo Gratuito che devono essere richieste, fatti sempre salvi i diritti di terzi, dall’erede oppure da un soggetto appartenente al medesimo nucleo familiare che intende richiedere voltura del contratto d’utenza in proprio favore. Documenti occorrenti:

a) apposita domanda su modulo standard, scaricabile dal sito internet o disponibile presso gli sportelli fisici presenti sul territorio;

b) all’interno della domanda di cui alla precedente lettera a), occorre comunicare la lettura dei consumi alla data di presentazione della domanda medesima, che dovrà essere opportunamente validata dal Gestore;

c) documento che attesti il titolo del possesso/proprietà/detenzione dell’immobile servito dall’utenza idrica da volturare e possibilità di autocertificare le informazioni fornite, secondo quanto disposto dal D.P.R. 28 dicembre 2000;

d) assunzione di tutti i diritti e gli obblighi del precedente intestatario del contratto di fornitura

Tali istanze di voltura potranno essere presentate ed evase presso gli sportelli aperti al pubblico, oppure inviando l’istanza e gli allegati a mezzo pec all’indirizzo: amamspa@pec.it  o in alternativa, per gli utenti in possesso di SPID, CNS o CIE, attraverso il portale degli utenti reperibile all’indirizzo https://portale.amam.it/

  • MOROSITA’ DIFFIDATA PER LA SOLA ULTIMA FATTURA EMESSA (5° BIMESTRE 2022)

Nel caso in cui l’ultima fattura emessa (5° bimestre 2022) fosse stata già pagata prima della ricezione della diffida, non è necessario recarsi presso gli sportelli fisici ma è sufficiente inviare una email all’indirizzo indicato nell’ingiunzione recuperocrediti@amam.it oppure urp@amam.it, ovvero una pec all’indirizzo amamspa@pec.it, indicando nell’oggetto il numero dell’atto di diffida ricevuto ovvero dell’utenza a cui si riferisce e l’indicazione ULTIMA BOLLETTA 2022 GIA’ PAGATA

I titolari di SPID, CNS o CIE, potranno accedere al portale degli utenti, reperibile all’indirizzo https://portale.amam.it, per consultare lo stato dei pagamenti di ciascuna fattura emessa. Qualora nel predetto portale le fatture risultassero già pagate non sarà necessario trasmettere alcuna comunicazione.

  • MOROSITA’ SU PIU’ FATTURE (ALCUNE NON RICEVUTE)

Gli utenti, operato il controllo sull’eventuale pagamento di alcune fatture presenti in diffida, potranno   eseguire il pagamento della differenza non ancora versata (all’iban indicato in diffida e con causale ivi riportata) e inviare email agli indirizzi email recuperocrediti@amam.it  e urp@amam.it ovvero pec all’indirizzo amamspa@pec.it, allegando i relativi bollettini attestanti l’avvenuto pagamento

Nell’oggetto della email o pec dovranno sempre inserire il numero dell’atto di diffida ricevuto e l’indicazione ATTESTAZIONI DI AVVENUTO PAGAMENTO

Nel caso in cui, per l’importo ancora dovuto, intendano richiedere un PIANO DI RIENTRO (ovvero la Rateizzazione della somma a debito verso AMAM) potranno chiederlo anche attraverso i medesimi indirizzi email e pec, aggiungendo nell’oggetto, al numero di atto di diffida, anche l’indicazione RICHIESTA PIANO DI RIENTRO IN N°__ RATE

I nostri uffici, compatibilmente con il regolamento aziendale, provvederanno dunque a inviare i nuovi bollettini con la rateizzazione richiesta.

  • RICHIESTA DI DUPLICATO FATTURE

Gli utenti potranno contestualmente o separatamente rispetto ad altre istanze in oggetto, richiedere la copia delle fatture agli indirizzi email recuperocrediti@amam.it e urp@amam.it, ovvero pec amamspa@pec.it, indicando sempre nell’oggetto della email o pec il numero dell’atto di diffida ricevuto o dell’utenza cui intendono riferirsi.

I duplicati delle fatture con i relativi bollettini potranno inoltre essere sempre prelevati dal portale degli utenti, reperibile all’indirizzo https://portale.amam.it, accedendo con SPID, CNS o CIE.

  • PER OGNI INFORMAZIONE / OPERAZIONE UTILE, ATTIVO H24 IL PORTALE UTENTI

Al fine di poter ottenere ulteriori informazioni di natura contrattuale e/o effettuare ulteriori operazioni, è sempre disponibile il portale utenti, all’indirizzo https://portale.amam.it/, come descritto sul sito di AMAM

SERBATOIO SANTO. COMPLETATA RIPARAZIONE URGENTE ALL’IMPIANTO

Oggi riduzione idrica nelle zone di Villaggio Aldisio, Fondo Fucile, Valle degli Angeli, via comunale Santo, via comunale Bordonaro, via Palmara

Completata nelle prime ore di questa mattina una complessa riparazione del serbatoio “Santo” non rinviabile, che determinerà riduzioni degli orari di distribuzione idrica odierna, nelle zone servite dall’impianto e, precisamente a: Villaggio Aldisio, parte a monte di via Gaetano Alessi, Fondo Fucile, Valle degli Angeli, in via comunale Santo, via comunale Bordonaro, via Palmara.

Gli utenti potranno sempre seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e segnalare eventuali situazioni di particolare disagio o emergenza al numero dedicato 090.3687722 o sulla pagina social all’indirizzo https://www.facebook.com/ufficio.stampa.amam

Fatturazione
Elettronica

Dal 02 maggio 2022 sono in vigore le nuove modalità di ricezione delle fatture elettroniche

Codice Destinatario: 0000000 Pec Destinatario: fatturaelettronica@pec.amam.it